Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Piattaforma eLearning

Diventa Fisioterapista mentre continui a lavorare! Sei giร  laureato? Fai riconoscere i tuoi crediti formativi!
Chiama subito lo +39 02 3045 4347, scrivi a welcome@uniludes.ch o clicca qui per maggior informazioni

Diventa Fisioterapista mentre continui a lavorare!
Sei giร  laureato? Fai riconoscere i tuoi crediti formativi!
Chiama subito lo +39 02 3045 4347, scrivi a welcome@uniludes.ch o clicca qui per maggior informazioni

Diventa Fisioterapista mentre continui a lavorare!
Sei giร  laureato? Fai riconoscere i tuoi crediti formativi!
Chiama subito lo +39 02 3045 4347,
scrivi a welcome@uniludes.ch
o clicca qui per maggior informazioni

Vuoi vedere gratuitamente 5 minuti di questo e altri corsi?
Clicca qui per iniziare la tua prova!




    In relazione all'informativa sulla privacy:
    Autorizzo al trattamento dei dati

    Alessandro Casini

    Corso on-demand – La misurazione corretta della HRV

    Dalle evidenze scientifiche all’applicazione pratica

    Corso in modalitร  on-demand โ€“ Attestato incluso

    29,00

    + IVA

    Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!

    ๎™

    Durata: 1 ora
    Moduli: 1
    Lezioni: 3
    Crediti ECM: nessuno
    Programma completo in pdf: scarica

    Se hai partita IVA, l'acquisto del corso รจ detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

    I

    SCOPRI DI PIร™ SUL CORSO E SUL DOCENTE!

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    In associazione al corso base lo studente puรฒ aggiungere questa lezione di approfondimento sul tema della corretta misurazione della HRV.
    La lezione chiarisce gli aspetti pratici necessari per misurare correttamente la HRV nella propria attivitร  lavorativa e aiuta a tradurre nella pratica gli aspetti teorici affrontati nel corso base, consentendo di interpretare clinicamente le misurazioni.

    REQUISITI PER PARTECIPARE

    รˆ necessario aver frequentato il corso base “Heart Rate Variability – Dalle evidenze scientifiche all’applicazione pratica”, acquistabile qui anche assieme a questa lezione di approfondimento.
    Se hai giร  acquistato il corso base, nella pagina del corso trovi il link per acquistare le singole lezioni di approfondimento.
    La lezione di approfondimento รจ rivolta a tutti coloro che utilizzano la misurazione della HRV nella loro pratica lavorativa e la vogliono rendere piรน affidabile e facilmente interpretabile, ma anche a coloro che, interessati allโ€™argomento, vogliono capire quali benefici possono trarre dallโ€™utilizzo di questo strumento da un punto di vista pratico.

    FINALITร€ ED OBIETTIVI

    Lโ€™obiettivo della lezione di approfondimento รจ permettere una misurazione della HRV basata sulle evidenze scientifiche. Essa analizzerร  gli aspetti importanti da tenere in considerazione quando si utilizza lo strumento sui propri pazienti, permettendo una misurazione affidabile e obiettiva. Inoltre fornirร  informazioni utili per interpretare e contestualizzare i risultati delle misurazioni ottenute, evitando di cadere in aspetti commerciali non supportati da evidenza scientifica.

    ELEMENTI DISTINTIVI

    La lezione mira a semplificare lโ€™utilizzo della HRV nella propria pratica lavorativa, proponendo una modalitร  di misurazione e di interpretazione dei risultati che fa affidamento su dati solidi da un punto di vista scientifico. Essa traduce sul piano pratico i concetti di fisiologia e salute presentati nel corso base, in maniera essenziale e semplificata, tralasciando altri aspetti pratici che non solo non sono sostenuti da evidenze, ma che spesso si scontrano con la realtร  clinica del paziente.

    DOCENTI DEL CORSO

    ALESSANDRO CASINI

    Laureato in Fisioterapia nel 2011 e diplomato in Osteopatia nel 2017 a pieni voti, oltre a svolgere la professione ambulatoriale sul territorio fiorentino, dal 2017 si occupa di Heart Rate Variability (HRV), sia nel campo della formazione che della ricerca, e delle sue applicazioni pratiche. Nel 2020 ha pubblicato, insieme ad altri colleghi del gruppo di ricerca di C.O.M.E. Collaboration, un articolo sulla rivista Frontiers in Neuroscience inerente allโ€™utilizzo dellโ€™HRV in terapia intensiva neonatale (TIN). Si occupa inoltre dei progetti di clinica, ricerca e formazione sulla HRV che vengono portati avanti presso il Centro di Medicina Osteopatica (CMO) di Firenze.