Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Piattaforma eLearning

Andrea Ghedina, Roberto Moro, Fabio Peruzzi

I ritmi in Osteopatia – Corso on-demand

I ritmi all’interno del corpo e nella relazione con l’ambiente

Corso in modalità on-demand – Attestato incluso

Questo corso non più disponibile all'acquisto.

Clicca qui per scoprire altri corsi che possono migliorare la tua formazione!

I

SCOPRI DI PIÙ SUL CORSO E SUI DOCENTI!

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il ritmo vuole essere un contenitore ampio, per quanto riguarda la conoscenza scientifica di base, rifacendosi alle scienze naturali quali la fisica, la biologia, la fisiologia. Da questa base si estendono i concetti chiave all’applicazione della medicina osteopatica. All’interno dell’osteopatia il ritmo va ad abbracciare tutta la pratica osteopatica, certo oltre il confine specifico dell’ambito craniale. Un capitolo importante si focalizza sul cuore e sul suo network arterioso quale sistema centrale per il movimento ritmico della vita attraverso il miocardio e tutti i sistemi ad esso collegati. Diversi studi suggeriscono di come esso sia un master-clock generatore di coerenza cross-modale sistemica, anche se non certo l’unico nell’organismo. Il corso si prefigge di dare una visione più ampia del concetto di ritmo, applicabile in diversi ambiti dell’osteopatia.

REQUISITI PER PARTECIPARE

Il corso è aperto a osteopati, fisioterapisti e terapisti manuali in generale. È anche aperto agli studenti di osteopatia al 5° anno del corso di studi.

FINALITÀ ED OBIETTIVI

  1. La finalità principale del corso è dare una visione ampia, storica, filosofica, scientifica ed in parte umanistica, al concetto di ritmo in osteopatia.
  2. La seconda finalità è iniziare ad introdurre strumenti di applicazione del ritmo in osteopatia applicabili in qualsiasi ambito della medicina osteopatica.
  1. Il primo obiettivo del corso è fornire le conoscenze scientifiche che stanno alla base dei processi ritmici: in generale, in natura, nell’uomo e nell’applicazione osteopatica.
  2. Il secondo obiettivo è iniziare a trattare il cuore ed il suo sistema circolatorio – uno degli orologi biologici più rappresentativi nell’essere umano – come uno dei protagonisti del trattamento osteopatico attraverso differenti approcci.

ELEMENTI DISTINTIVI

Il corso è tenuto da tre osteopati specializzati nello studio e nell’applicazione di approcci ritmici al corpo in osteopatia. Andrea Ghedina da almeno dieci anni studia ed applica le sue ricerche sui ritmi nella clinica osteopatica. In particolare, avendo il centro sul cuore e il suo sistema circolatorio. Roberto Moro, è un esperto di fasce e dei ritmi applicati ad esse. Fabio Peruzzi è un bioingegnere oltre che un osteopata e utilizza questa sua caratteristica per collegare costantemente l’osteopatia alla fisica ed alle scienze di base.
La parte innovativa consiste nell’avere portato una revisione storica, filosofica e scientifica al tema dei ritmi in osteopatia; nell’avere costantemente collegato la storia e la tradizione con l’attualità scientifica e di aver approfondito, attraverso la funzionalità ritmica, un tema, quello del cuore e del sistema circolatorio, poco approcciato in modo diretto nella storia dell’osteopatia.

DOCENTI DEL CORSO

ANDREA GHEDINA

Iscritto all’ISEF dopo le scuole superiori, con l’idea di studiare il corpo attraverso l’esercizio fisico e sportivo. Dopo alcuni anni, scopre l’esistenza della scuola di osteopatia CERDO a Milano. Si iscrive e termina nel 1999 la formazione a Roma con una tesi sulla tecnica di compressione del 4° ventricolo e la frequenza cardiaca. Nel 2011 si diploma alla scuola francese ATMAN di Sophia Antipolis, all’interno di un progetto di condivisione delle competenze tra la scuola italiana EIOM, in cui insegnava, la scuola CERDO da cui proveniva e l’istituto di formazione francese.
Nel 2015 termina una formazione universitaria alla DIU-Dresden International University e L’Osteopathie Schule of Deutschland con un BSc e nel 2016 Il MSc sempre in osteopatia. Le due tesi sono improntate sullo studio di un particolare protocollo attraverso l’onda sfigmica sugli arti inferiori, al fine di valutarne l’impatto su alcuni parametri inerenti il sistema circolatorio. Da qui continua con alcuni approcci al ritmo attraverso alcuni studi all’interno della scuola EIOM e inizia a divulgare uno specifico approccio al ritmo in osteopatia, partendo dal sistema cardiovascolare ed in particolare dalla sua parte arteriosa. Per dieci anni ha studiato nello specifico il cuore e la sua rete vascolare con un approccio mirato a valorizzare gli aspetti ritmici e fluidici. Sta per uscire un primo libro sui ritmi in osteopatia di cui questo corso ne rappresenta una parte.

ROBERTO MORO

Sempre spinto a capire come il corpo umano reagisce, si adatta, migliora e soprattutto guarisce, si è iscritto all’ISEF di Padova. Inserito nel mondo della preparazione atletica e non soddisfatto delle nozioni e della biomeccanica, ha intrapreso la scuola di osteopatia EIOM. Nel 2004 arriva il diploma con tesi sperimentale sulla pubalgia cronica trattata tramite le catene miofasciali. Nel 2008 inizia la collaborazione come docente presso EIOM e prosegue la formazione (2009) con un Master Osteopatico all’Universite Europenne Jean Monnet. Nel 2016 finisce il percorso presso la DIU-DRESDEN International University e l’Ostepathie Schule of Deutschland con un BSc (2015) e poi MSc. La tesi del BSc è sperimentale sulla relazione tra cicatrici e le disfunzioni somatiche su soggetti pediatrici, mentre la tesi del MSc è una revisione sistematica l’Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico testato tramite HRV. L’ultima tesi ha generato la scossa per approfondire gli studi tra il sistema fasciale ed il sistema cardio-circolatorio trovando molti punti di connessione con l’amico e collega Ghedina. Partecipa alla stesura del libro “Sui Ritmi in Osteopatia” di prossima uscita.

FABIO PERUZZI

Studente appassionato per le scienze, ha maturato la passione per la fisica fin alla scuola superiore, grazie all’incontro con eccellenti insegnanti sia da un punto di vista didattico che umano. Diplomatosi come Perito Meccanico, si dedicò all’Ingegneria Medica. Proprio durante questo periodo ebbe il primo incontro con l’osteopatia: a seguito di un serio infortunio, l’incontro con un’osteopata gli ridonò in brevissimo tempo la possibilità di competere in ambito sportivo a livello agonistico.
Conseguita la laurea in Ingegneria Medica, iniziò la scuola di dottorato di ricerca in “Ingegneria dell’Energia e dell’Ambiente”, per poi interromperla così da lavorare come ingegnere presso l’azienda fondata con il fratello, realizzando diversi brevetti.
Complice una crisi che attraversava il settore, decise di iscriversi ad una scuola di osteopatia, dedicandosi nel mentre all’insegnamento di diverse materie scientifiche tra cui “Biofisica” e “Metodologia della Ricerca Scientifica”.
Diplomatosi come Osteopata, frequentò svariati post-graduate.
Oggi esercita la professione di Osteopata a tempo pieno e continua a dedicarsi all’insegnamento (per lo più in ambito osteopatico), dove ha accumulato diverse esperienze in più gruppi di formazione e scuole.
Costantemente sbalordito di quanto il corpo umano sia tra le massime espressioni della fisica da diversi punti di vista, si è sempre più dedicato alla fisica in ambito osteopatico, con lo scopo di dare un nuovo punto di vista per osservare il corpo umano e quindi fare sintesi, rivisitando i diversi modelli e concetti associandogli un’ulteriore veste scientifica.
Questo piglio l’ha portato a realizzare diverse lezioni e corsi sull’argomento, e di recente a collaborare per la realizzazione del libro “I Ritmi in Osteopatia”.

APPROFONDIMENTI DAL BLOG

I ritmi in osteopatia

L’osteopatia potrebbe trarre dei vantaggi nel collegarsi maggiormente con le scienze di base o scienze naturali rispetto a specifici ambiti osteopatici. Si sta compiendo uno sforzo importante su come dimostrare di essere efficaci in una od in un’altra patologia, o disturbo della persona, senza forse aver ancora posto i mattoni del perimetro all’interno di cui ci sta muovendo. Questo “peccato originale”, il muoversi cioè nella ricerca di un qualche risultato, senza aver ben chiari i costrutti teorici di base in cui ci si muove, è tipica delle medicine complementari alternative – CAM. Continua sul blog