Società Italiana di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia
Corso on-demand – La PNEI e le tradizioni psicologiche
I Seminari celebrativi dei 20 anni della Sipnei
Corso in modalità on-demand – Attestato incluso
€25,00 – €80,00
+ IVA
Scegli l'opzione che fa al caso tuo!
N.B.:
- Per i soci Sipnei in regola con l’iscrizione il corso è gratuito. Scrivere quindi a info@accademiamibes.it inviando un’attestazione dell’iscrizione (es. ricevuta del bonifico) così da poter accedere alle lezioni
- A studenti, specializzandi e tirocinanti è chiesto un’attestazione del loro stato da inviare prima o subito dopo l’acquisto
- Puoi anche acquistare il ciclo completo di seminari cliccando qua
Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!
Seminari: 1
Incontri: 2
Lezioni: 12
Crediti ECM: nessuno
Programma completo in pdf: scarica
Se hai partita IVA, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233
SCOPRI DI PIÙ SUL CORSO E SUI DOCENTI!
DESCRIZIONE DEL CORSO
Le lezioni, che hanno coinvolto 9 docenti, trattano un tema quanto mai attuale nel campo della psicologia, ossia il confronto e il dialogo fra le diverse tradizioni psicologiche e psicoterapiche che hanno fatto la storia dall’inizio del Novecento ad oggi.
Come è ormai evidente, ogni tradizione ha apportato importanti contributi in molteplici ambiti: sviluppo infantile, definizione del sé, cura dei disturbi mentali, gestione dello stress, studio della percezione, contributo nella gestione della patologie corporee, e altro ancora. Allo stesso modo, è però ormai chiaro che è necessario che tutte queste tradizioni dialoghino e collaborino se vogliamo che le scienze psicologiche prendano e ricoprano il ruolo che spetta loro di diritto nell’ambito della medicina integrata e, nello specifico, nel sistema sanitario.
Il programma delle lezioni è il seguente:
- Primo incontro
- Il paradigma Pnei e la psicologia | Francesco Bottaccioli
- La tradizione psicodinamica | Raffaella Cardone – Giulia Tossici
- La tradizione gestaltica | Laura Vaccaro
- La tradizione cognitivo-comportamentale | Fabio Sinibaldi
- Secondo incontro
- La tradizione transazionale interpersonale | Laura Bastianelli
- La tradizione sistemico-relazionale costruttivista | Ines Cutrona
- La tradizione corporea e la psicoterapia funzionale | Alessandro Bianchi
- La psicologia delle prime fasi della vita e dello sviluppo | Emanuela Stoppele
REQUISITI PER PARTECIPARE
È rivolto in particolare ai professionisti della psiche, psicologi, psicoterapeuti e psichiatri.
FINALITÀ ED OBIETTIVI
In particolare, il corso vuole mostrare il ruolo centrale che il paradigma PNEI ricopre nel permettere alla psicologia di ridurre la sua principale debolezza, ossia la sua storica frammentarietà. Grazie alla PNEI, la psicologia può cogliere l’essere umano nella sua complessità di organismo sociale che funziona come sistema, dalle basi molecolari alle determinanti sociali della salute che collega natura e cultura, e le diverse tradizioni psicologiche possono integrarsi in una nuova sintesi che permetta ad ogni orientamento di mettere in risalto le proprie peculiarità nell’ambito della cura integrata.
ELEMENTI DISTINTIVI
Il corso permette così di comprendere le particolarità di ogni approccio psicoterapico e di evidenziarne le potenzialità terapeutiche in un’ottica eminentemente clinica.
Infine, grazie alla piattaforma “Accademia MIBES”, i discenti entrano nella didattica formativa SIPNEI, una didattica ricchissima di contenuti scientifici, innovativa, costantemente aggiornata. Sarà possibile ricevere inviti ad eventi, discutere con altri discenti e con i docenti.
DOCENTI DEL CORSO
Laura Bastianelli
Psicologa psicoterapeuta, Docente della Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università Pontificia Salesiana, Roma, socia SIPNEI Lazio, membro della Commissione nazionale SIPNEI Discipline Mentali, Roma
Alessandro Bianchi
Psicologo e psicoterapeuta Commissione Nazionale SIPNEI Discipline Mentali, socio Sipnei Toscana
Francesco Bottaccioli
Filosofo della scienza, psicologo neuroscienze cognitive, direzione Master in Pnei Università dell’Aquila e di Torino, fondatore e presidente on. Sipnei
Raffaella Cardone
Psicologa e psicoterapeuta, Coordinatrice Sipnei Emilia Romagna, Commissione Nazionale SIPNEI Discipline Mentali
Ines Cutrona
Psicologa e psicoterapeuta, Commissione Nazionale SIPNEI Discipline Mentali
Fabio Sinibaldi
Psicologo e psicoterapeuta, esperto in neurobiologia e neuropsicologia, Commissione Nazionale SIPNEI Discipline Mentali e Discipline Corporee, Presidente Association for Integrative Sciences, fondatore Real Way of Life, Milano, Pavia, Londra. Sipnei Lombardia
Emanuela Stoppele
Psicologa psicoterapeuta Master in Pnei Università di Torino, membro Commissione nazionale SIPNEI Discipline Mentali, SIPNEI Veneto, Verona
Giulia Tossici
Filosofa, Commissione Nazionale SIPNEI Discipline Mentali
Laura Vaccaro
Psicologa psicoterapeuta, Commissione Nazionale SIPNEI Discipline Mentali
APPROFONDIMENTI DAL BLOG
La psicoterapia psicodinamica: il suo rinnovamento il chiave PNEI
Negli ultimi vent’anni il panorama psicoanalitico ha attraversato profonde trasformazioni attraverso gli scambi tra le principali regioni dove si è sviluppata la psicoanalisi: Europa, Sud America, Nord America. Se si segue la classificazione proposta da Gabbard (2018, pag. 15) è possibile identificare quattro macro-modelli di riferimento del movimento psicoanalitico… Continua sul blog