Società Italiana di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia

Corso on-demand – Le basi dell’immunologia in ottica PNEI

I Seminari celebrativi dei 20 anni della Sipnei

Corso in modalità on-demand – Attestato incluso

25,00120,00

+ IVA

Scegli l'opzione che fa al caso tuo!

N.B.:

  • Per i soci Sipnei in regola con l’iscrizione il corso è gratuito. Scrivere quindi a info@accademiamibes.it inviando un’attestazione dell’iscrizione (es. ricevuta del bonifico) così da poter accedere alle lezioni
  • A studenti, specializzandi e tirocinanti è chiesto un’attestazione del loro stato da inviare prima o subito dopo l’acquisto
  • Puoi anche acquistare il ciclo completo di seminari cliccando qua

Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!

Durata: 15 ore
Seminari: 1
Incontri: 4
Lezioni: 20
Crediti ECM: nessuno
Programma completo in pdf: scarica

Se hai partita IVA, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

I

SCOPRI DI PIÙ SUL CORSO E SUI DOCENTI!

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso rappresenta il primo seminario tenuto nel 2021 dalla SIPNEI (Società Italiana di Psico-Neuro-Endocrino-immunologia) per celebrare i 20 anni di attività scientifica.
Le lezioni, che hanno coinvolto 7 docenti, affrontano un tema oggi più che mai al centro del dibattito scientifico e fondamentale per la clinica medica e non solo: l’immunologia e il ruolo del sistema immunitario come determinante dell’equilibrio salute e malattia.
Il sistema immunitario è infatti ormai riconosciuto non più come “mero” sistema di difesa, ma come sistema in grado di definire l’identità (il self) di un organismo, relazionandosi con i microbi che possono sostenere o mettere in pericolo l’organismo, e come sistema essenziale per la regolazione di ogni funzione organica, in primis lo sviluppo e il funzionamento del sistema nervoso, cervello incluso – negli anni è infatti caduto il dogma del cervello come organo immunologicamente privilegiato e, anzi, si è visto che senza sistema immunitario il cervello, e quindi il sostrato alla base delle nostre più complesse facoltà cognitive e affettive, non si svilupperebbe nemmeno.
Nel corso si affrontano quindi le nozioni base che definiscono il sistema immunitario, così come i suoi legami con gli altri sistemi organici, in particolare il sistema delle mucose, e i fattori, fra cui alimentazione, psiche e movimento, che possono influenzarne l’equilibrio.
Il programma delle lezioni è il seguente:

  • Primo incontro
    • Storia di una disciplina tra riduzionismo e olismo | Francesco Bottaccioli
    • L’immunità nei tessuti: sangue, linfa, mucose, cute. Negli organi: linfoidi primari e secondari; fegato, cuore, cervello, intestino | Francesco Bottaccioli
  • Secondo incontro
    • Microrganismi questi sconosciuti – evoluzione dei viventi, parassitismo, difese ed unicità dell’individuo (evoluzione biologica e basi di fisiopatologia immunitaria) | Mauro Bologna
    • Immunità innata. Descrizione delle principali cellule e meccanismi | Benedetta Cinque
    • Immunità adattiva. I circuiti linfocitari | Maria Grazia Cifone
  • Terzo incontro
    • Microbiota e immunità | Ilaria Demori
    • Biomeccanica umana e immunità | Nicola Barsotti
    • Inquinamento e immunità | Mauro Bologna
  • Quarto incontro
    • Alimentazione, nutraceutica e immunità | Anna Giulia Bottaccioli
    • Psiche e immunità | Francesco Bottaccioli

REQUISITI PER PARTECIPARE

Il corso è aperto a tutti professionisti in ambito sanitario, dai medici agli psicologi, e del mondo della salute, delle terapie complementari e del benessere.

FINALITÀ ED OBIETTIVI

Comprendere la complessità del sistema immunitario e l’importanza di considerarlo in ogni aspetto della pratica clinica da parte di ogni professionista e operatore.
Nello specifico, comprendere:

  • il funzionamento di base del sistema immunitario
  • il ruolo centrale dell’infiammazione nel proteggere l’organismo o nel favorire malattie croniche
  • il rapporto fra sistema immunitario, mucose e microbiota
  • il rapporto bidirezionale fra sistema immunitario e psiche
  • l’influenza di fattori quali movimento, postura, alimentazione, gestione dello stress sul funzionamento del sistema immunitario

ELEMENTI DISTINTIVI

Il corso descrive un tema che, come abbiamo potuto constatare tutti in prima persona in questi anni di pandemia, è più che mai centrale per la salute e che necessita di una collaborazione stretta fra professionisti diversi. Solo in questo modo si può comprendere il corretto funzionamento del sistema immunitario e concretizzare una sua corretta gestione.
Il programma, molto ricco, presenta relatori di altissimo livello: docenti universitari, clinici in ambito medico specialistico, psicologi, fisioterapisti, osteopati, fisiologi, biologi, filosofi.
Proprio per questo motivo, accanto a nozioni teoriche legate al funzionamento dell’immunità, vengono forniti molti spunti clinici per agire sul sistema immunitario e sugli organi e tessuti ad esso legati. Il tutto in un’ottica che considera l’essere umano in relazione alle sue dinamiche sociali e all’ambiente in cui vive.
Infine, grazie alla piattaforma “Accademia MIBES”, i discenti entrano nella didattica formativa SIPNEI, una didattica ricchissima di contenuti scientifici, innovativa, costantemente aggiornata. Sarà possibile ricevere inviti ad eventi, discutere con altri discenti e con i docenti.

DOCENTI DEL CORSO

Nicola Barsotti

Osteopata, fisioterapista, dottore magistrale in Scienze riabilitative, coordinatore Commissione nazionale Sipnei Discipline Corporee

Mauro Bologna

Medico, professore ordinario di Patologia generale, coordinatore Master in Pnei e scienza della cura integrata, Università dell’Aquila, Presidente Sipnei

Anna Giulia Bottaccioli

Medico specialista in medicina interna, agopuntrice, nutrizionista, docente di Psicosomatica Università san Raffaele Milano e di Pnei Università dell’Aquila e di Torino, coordinatrice Sipnei Lazio

Francesco Bottaccioli

Filosofo della scienza, psicologo neuroscienze cognitive, direzione Master in Pnei Università dell’Aquila e di Torino, fondatore e presidente on. Sipnei

Maria Grazia Cifone

Biologa, professoressa ordinaria di Patologia generale Università dell’Aquila

Benedetta Cinque

Biologa, professoressa associata di Scienze tecniche di medicina di laboratorio presso l’Università dell’Aquila

Ilaria Demori

Laurea in Scienze Biologiche, PhD in Scienze Fisiologiche, Ricercatrice di Fisiologia presso l’Università di Genova, segretaria sezione Sipnei Liguria