Società Italiana di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia

Corso on-demand – Le radici antiche della PNEI: Medicina tradizionale cinese, filosofia e clinica

I Seminari celebrativi dei 20 anni della Sipnei

Corso in modalità on-demand – Attestato incluso

25,0040,00

+ IVA

Scegli l'opzione che fa al caso tuo!

N.B.:

  • Per i soci Sipnei in regola con l’iscrizione il corso è gratuito. Scrivere quindi a info@accademiamibes.it inviando un’attestazione dell’iscrizione (es. ricevuta del bonifico) così da poter accedere alle lezioni
  • A studenti, specializzandi e tirocinanti è chiesto un’attestazione del loro stato da inviare prima o subito dopo l’acquisto
  • Puoi anche acquistare il ciclo completo di seminari cliccando qua

Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!

Durata: 4 ore
Seminari: 1
Incontri: 1
Lezioni: 5
Crediti ECM: nessuno
Programma completo in pdf: scarica

Se hai partita IVA, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

I

SCOPRI DI PIÙ SUL CORSO E SUI DOCENTI!

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso rappresenta il quinto seminario tenuto nel 2021 dalla SIPNEI (Società Italiana di Psico-Neuro-Endocrino-immunologia) per celebrare i 20 anni di attività scientifica.
Le lezioni, che hanno coinvolto 4 docenti, mostrano il rapporto che la scienza medica moderna ha con l’antichità: nello specifico, mostra gli stretti legami fra la PNEI e la Medicina tradizionale cinese (MTC). Caratterizzata da un approccio complesso e individualizzato al paziente, esattamente come la PNEI, la MTC sta rivivendo in questi ultimi decenni una rinascita in Occidente grazie alla scienza stessa, la quale sta sempre più confermando molte nozioni alla base della MTC: pensiamo alla cronobiologia, o all’efficacia dell’agopuntura, oppure al Nobel per la medicina dato nel 2015 per le ricerche sull’artemisinina come antimalarico, ricerche emerse dalle conoscenze della MTC.
Il corso presenta poi un intervento pratico in cui si mostrano semplici esercizi di Tai Ji e Qi Gong per mantenere l’organismo in salute e favorire la longevità e il corretto funzionamento dei sistemi di regolamento PNEI.
Il programma delle lezioni è il seguente:

  • L’olismo antico e la fondazione dell’olismo scientifico moderno | Francesco Bottaccioli
  • Applicazione mediche contemporanee dell’antica medicina cinese: l’agopuntura nella cura integrata del cancro | Franco Cracolici
  • Applicazione mediche contemporanee dell’antica medicina cinese: le tecniche di nutrizione della vita nella cura integrata del cancro | Anna Giulia Bottaccioli
  • Tai Ji e Qi Gong ai tempi del virus: presentazione pratica di 8 esercizi contro il timore per vincere una battaglia | Massimo Mori

REQUISITI PER PARTECIPARE

Il corso è aperto a tutti professionisti in ambito sanitario, dai medici agli psicologi, e del mondo della salute, delle terapie complementari e del benessere.

FINALITÀ ED OBIETTIVI

Lo scopo del corso è mostrare le similitudini filosofiche e cliniche fra PNEI e MTC, oltre che evidenziare l’utilità clinica dell’agopuntura e della MTC in patologie complesse come le patologie oncologiche.
Inoltre, la lezione su Tai Ji e Qi Gong mira a fornire semplici esercizi che, se praticati, possono aiutare a mantenere il corpo in salute.

ELEMENTI DISTINTIVI

Il programma presenta relatori di altissimo livello: docenti universitari, clinici in ambito medico specialistico, psicologi, filosofi e insegnanti di Tai Ji e Qi Gong.
Grazie alla PNEI, si mostra la rilevanza contemporanea della Medicina tradizionale cinese poggiando su solide basi scientifiche e si evidenziano le sue molteplici applicazioni cliniche, anche e soprattutto in ambito sanitario ospedaliero.
Tramite la PNEI e la filosofia sottostante la MTC, si sottolinea la vera caratterizzazione di un approccio olistico, che non è il semplice vedere tante cose e metterle assieme, bensì avere uno sguardo diverso sull’equilibrio salute-malattia che veda la persona come un sistema complesso in cui corpo, mente e ambiente sono in stretta interazione e si influenzano continuamente.
Infine, grazie alla piattaforma “Accademia MIBES”, i discenti entrano nella didattica formativa SIPNEI, una didattica ricchissima di contenuti scientifici, innovativa, costantemente aggiornata. Sarà possibile ricevere inviti ad eventi, discutere con altri discenti e con i docenti.

DOCENTI DEL CORSO

Anna Giulia Bottaccioli

Medico specialista in medicina interna, agopuntrice, nutrizionista, docente di Psicosomatica Università san Raffaele Milano e di Pnei Università dell’Aquila e di Torino, coordinatrice Sipnei Lazio

Francesco Bottaccioli

Filosofo della scienza, psicologo neuroscienze cognitive, direzione Master in Pnei Università dell’Aquila e di Torino, fondatore e presidente on. Sipnei

Franco Cracolici

Medico agopuntore, direttore della Scuola di Medicina Tradizionale Cinese della città di Firenze, Vicepresidente FISA, Presidente FISTQ, Garante di Branca dell’Agopuntura presso la USL Toscana Sud Est, direttivo nazionale Sipnei

Massimo Mori

Medico maestro di Taiji e Qi Gong

APPROFONDIMENTI DAL BLOG

Le pratiche di lunga vita: i benefici del Qi Gong

Il Qi Gong è una pratica della tradizione orientale che poeta diversi benefici al nostro corpo, alla mente e alla sfera psicoemozionale. È una disciplina che dà l’opportunità di accrescere il grado di vitalità e di benessere. La pratica del Qi Gong si basa su percezione e controllo dell’energia vitale, si realizza con movimenti lenti, esercizi di respirazione e concentrazione. È proprio attraverso posture statiche e movimenti armonici prolungati, da eseguire in piedi o seduti, che si acquisisce una maggiore consapevolezza dell’energia dentro e fuori dal nostro corpo. Esercizi dolci spesso svolti allungando gli arti favorendo la circolazione dei liquidi, migliorandola postura, l’equilibrio, la coordinazione e l’orientamento spaziale. Continua sul blog