Se ti iscrivi al corso blended oMIE+oMCRO risparmi โฌ 50 + IVA rispetto ad iscriverti ai singoli corsi!
Christian Lunghi, Francesca Baroni
OsteoMANIa – oMIE+oMCRO – Corso blended
Approccio osteopatico adattativo centrato sulla persona.
Ragionamento clinico, trattamento manipolativo e approccio attivo del paziente.
Corso in modalitร blended - Attestato incluso
โฌ465,00 โฌ415,00
+ IVA
NB: hai la possibilitร di pagare anche in 3 rate mensili tramite PayPal o Klarna (carta di credito)!
Scegli come vuoi pagare il corso in presenza
Una volta acquistato il corso, potrai vedere la parte teorica per sempre!
oMIE
Durata: 4 ore
Moduli: 1
Lezioni: 14
Crediti ECM: nessuno
Programma completo in pdf: scarica
oMCRO
Date: 17-18 Gennaio 2026
Durata: 16 ore
Crediti ECM: nessuno
Programma completo in pdf: scarica
Il corso si svolgerร a Roma presso il “Centro Armonia In” Via Ippolito Nievo 62-scala C int. 16 (VI piano), sito a 700 metri dalla stazione ferroviaria di Roma Trastevere, raggiungibile in 5 minuti a piedi o con i mezzi pubblici della rete tranviaria 3 e 8 (fermata Ippolito Nievo o Pascarella). ร possibile parcheggiare all’Autorimessa Trastevere, via F. Rosazza 40 – via C. Pascarella 43.
Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso รจ detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233
SCOPRI DI PIร SUL CORSO E SUI DOCENTI!
PROGRAMMA DEL CORSO oMIE
Introduzione
1. Assistenza osteopatica centrata sulla persona, dall’approccio personalizzato all’approccio al contesto clinico informato dalle evidenze
2. La teoria dell’Evidence Based Medicine (EBM)
3. Osteopatia ed EBM.
4. Epidemiologia
5. Tipologia di studi
6. Ricerca bibliografica nella pratica clinica
Bonus. Osteopatia in ambito craniale. Nuove Prospettive
7. Scrivere un Case report
PROGRAMMA DEL CORSO oMCRO
Giorno 1: Introduzione, Pianificazione e Stesura delle Sezioni Iniziali
9:00 – 9:30 | Accoglienza e Introduzione
- Benvenuto ai partecipanti e presentazione del corso.
- Obiettivi del corso e panoramica sul processo di scrittura e sottomissione di un case report.
- Panoramica sulle linee guida per il reporting dei casi clinici e la rivista di riferimento.
9:30 – 10:30 | Concettualizzazione del Case Report
- Definizione del tema e obiettivi del case report.
- Discussione sui vari tipi di casi clinici adatti alla pubblicazione.
- Introduzione alla struttura di un case report e come adattarla alla rivista selezionata.
10:30 – 10:45 | Coffee Break
10:45 – 12:00 | Divisione dei Compiti e Timeline
- Creazione dei gruppi di lavoro.
- Assegnazione delle sezioni da scrivere (titolo, abstract, introduzione, report del caso, ecc.) con la supervisione dei clinici-ricercatori esperti.
- Definizione di una timeline con scadenze chiare per ogni fase della scrittura.
12:00 – 13:00 | Stesura di Titolo, Keywords e Abstract
- L’importanza del titolo e delle parole chiave.
- Come scrivere un abstract che catturi l’attenzione dei lettori.
- Discussione interattiva e brainstorming di gruppo per i titoli e abstract.
13:00 – 14:00 | Pausa Pranzo
14:00 – 15:30 | Introduzione e Report del Caso
- Scrivere una introduzione chiara e concisa che contestualizzi il caso.
- Strutturazione del report del caso: raccogliere dati clinici, reperti dellโesame obiettivo e creare una timeline del caso.
- Discussione di gruppo e assistenza personalizzata da parte dei supervisori.
15:30 – 16:30 | Valutazione e Diagnosi
- Come descrivere la valutazione diagnostica biomedica e osteopatica.
- Tecniche per analizzare i metodi diagnostici utilizzati e le caratteristiche prognostiche.
- Supervisione e correzioni in tempo reale.
16:30 – 16:45 | Coffee Break
16:45 – 18:00 | Inizio Stesura dell’Intervento Terapeutico
- Redazione del piano di trattamento osteopatico.
- Discussione sul ragionamento clinico e approccio terapeutico complessivo.
- Scrittura collaborativa con supervisione dei docenti.
Giorno 2: Continuazione della Stesura, Discussione e Sottomissione
9:00 – 10:30 | Follow-up e Risultati
- Come descrivere i risultati dellโintervento e la valutazione del follow-up.
- Analisi dell’aderenza e tollerabilitร al trattamento, con esempi pratici.
- Discussione sui metodi di valutazione dei risultati da parte del medico e del paziente.
10:30 – 10:45 | Coffee Break
10:45 – 12:00 | Discussione Critica
- Come scrivere la discussione, analizzando i punti di forza e i limiti del caso.
- Sintetizzare le lezioni apprese e presentarle in modo chiaro e critico.
- Feedback dei supervisori e miglioramenti del testo.
12:00 – 13:00 | Prospettiva del Paziente e Consenso Informato
- Scrivere la sezione che mette al centro lโesperienza del paziente.
- Discussione sullโimportanza del consenso informato e come integrarlo nel case report.
13:00 – 14:00 | Pausa Pranzo
14:00 – 15:30 | Revisione Finale e Correzioni
- Rilettura e revisione finale delle sezioni scritte, con feedback personalizzato da parte dei supervisori.
- Approfondimento sugli ultimi dettagli da perfezionare prima della sottomissione.
15:30 – 16:30 | Sottomissione del Case Report
- Preparazione finale del documento per la sottomissione.
- Discussione sul processo di sottomissione alla rivista, criteri di accettazione e possibili revisioni.
- Spiegazione della fase successiva post-sottomissione: revisione da parte della rivista, peer review e pubblicazione.
17:00 – 18:00 | Conclusioni e Domande Finali
- Riflessioni sul corso e sullโimportanza della scrittura scientifica nella pratica osteopatica.
- Networking, Chiusura e saluti finali.
DOCENTI DEL CORSO
CHRISTIAN LUNGHI
BSc Ost Hons svolge lโattivitร di osteopata a Roma.ย impegnato in ambito didattico in Italia ed Europa. ร attivo nell'ambito della ricerca e della divulgazione scientifica come autore e coautore di libri e pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate.
FRANCESCA BARONI
BSc Ost Hons, รจ un'osteopata con sede a Roma, specializzata nel trattamento di pazienti complessi, in ambito pediatrico e nella salute delle donne, e dellโetร avanzata. ร attivamente impegnata nella ricerca, nella formazione e nella pubblicazione scientifica.


