Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Mibes pact for skills
Piattaforma eLearning
Scuola Omeopatia Classica Mario Garlascio Lycopodium Firenze
Scuola Omeopatia Classica Mario Garlascio Lycopodium Firenze

Antonio Calò, Marinella Caforio

Come superare i traumi del passato e vivere la propria vita in libertà

Qualsiasi reazione emotiva allo stress, indipendentemente dalla sua origine, porta con sé modificazioni non solo a livello neuro-endocrino-immunitario, ma anche comportamentale

Questa attivazione viene modulata dalla risposta emotiva derivante dalla percezione dello stimolo e può manifestarsi in diversi modi: attraverso la somatizzazione biologica, la comunicazione espressiva verbale, oppure entrambe, con un’intensità variabile.

L’emozione, dunque, non è solo un fenomeno soggettivo, ma un meccanismo fisiologico e adattivo. Ci consente di percepire, fisicamente e mentalmente, le continue richieste di adattamento provenienti dall’ambiente. In condizioni ottimali, questa attivazione avviene in un equilibrio armonioso tra i vari sistemi (neuro-endocrino-immunitario, comportamentale e intrapsichico). Tuttavia, quando uno di questi sistemi è iperattivato a lungo, a scapito degli altri, si può arrivare allo sviluppo di una malattia.

Questa prospettiva psicofisiologica ci invita a considerare la salute e la malattia come processi complessi e interconnessi, in cui mente e corpo si influenzano a vicenda

Adottando questa visione, si può abbracciare un approccio multi-causale alla comprensione delle patologie e delle loro cure. In questo contesto, la LOVE Therapy potrebbe rappresentare una tecnica semplice, rapida ed efficace per modulare le reazioni emotive.

Alla base di ogni disturbo psicofisiologico, indipendentemente dalla sua gravità, ci sono spesso eventi traumatici, recenti o risalenti all’infanzia, che si consolidano nel tempo. Secondo la LOVE Therapy, le radici di alcuni schemi maladattivi possono persino affondare nella vita intrauterina, influenzate dagli stati d’animo materni durante la gestazione e da eventuali traumi transgenerazionali familiari. Questi vissuti, sommati alle difficoltà di crescita, possono contribuire alla formazione di tratti di personalità che aumentano il rischio di sviluppare malattie psicologiche o fisiche.

Ciò che distingue la LOVE Therapy è il suo approccio globale. Non si limita a trattare l’ultimo trauma vissuto, ma interviene su tutti quelli ad esso connessi, analizzandone gli aspetti sensoriali, emotivi e cognitivi

Attraverso tecniche distrattive e frasi mirate alla ristrutturazione cognitivo-emotiva (teoria del doppio compito), si favorisce il distanziamento dal trauma e la sua elaborazione. Questo processo aiuta a integrare l’esperienza traumatica in schemi cognitivi ed emotivi più funzionali, migliorando l’autostima, riequilibrando la personalità e riducendo gli effetti fisiologici negativi.

La LOVE Therapy può essere un prezioso strumento di supporto per psicoterapeuti, psicologi e medici. In una prospettiva più ampia di medicina integrata, può anche essere utilizzata in combinazione con terapie medico-chirurgiche e farmacologiche per favorire il benessere della persona.

Guardando al futuro, l’obiettivo è confermare la validità clinica della LOVE Therapy attraverso studi scientifici rigorosi, che possano non solo migliorarne l’efficacia, ma anche ampliarne il campo di applicazione.

Il concetto alla base della LOVE Therapy (acronimo di Liberation Of Veiled Emotions, ovvero “liberazione delle emozioni velate”) è aiutare il paziente a desensibilizzarsi rispetto ai traumi che influenzano il suo equilibrio psicofisiologico. Riportando il paziente a rivivere il trauma, la neocorteccia—la parte più evoluta del cervello—può rielaborarlo in modo costruttivo, riducendone la carica emotiva.

Un aspetto straordinario della LOVE Therapy è la rapidità con cui permette di riequilibrare le disfunzioni fisiologiche legate alle emozioni

Il corpo ritrova il suo stato di omeostasi e questo processo può persino favorire la guarigione di patologie organiche gravi, spesso scatenate da esperienze traumatiche.

Dopo il trattamento, il paziente conserva il ricordo dell’evento traumatico, ma lo vede sotto una nuova luce: un’esperienza integrata nella sua crescita personale e utile per il suo futuro.

Se ti interessa approfondire i principi alla base della LOVE Therapy o apprenderla come tecnica per aiutare i tuoi pazienti a superare i loro traumi, iscriviti al Corso Operatore L.O.V.E. Therapy del Dott. Antonio Calò e della Dott.ssa Marinella Caforio. La parte On-demand è accreditata con 50 ECM per TUTTE le professioni sanitarie

Cogli l’occasione e riserva il tuo posto!

(Fonte immagine: docenti)

Bibliografia

  • Calò & Caforio (2025), Manuale di LOVE Therapy. Tecnica terapeutica per disturbi psicologici e psicosomatici, Torrazza Piemonte (TO): Amazon.
  • Agnoletti (2018), La nuova frontiera della psicologia: la Psicologia Epigenetica, State of Mind/i>, 10.
  • Boscardino (2004), Posttraumatic stress disorder and physical illness: result from clinical and epidemiologic studies, Ann NY Acad Sci, 1032(1):141-53.
  • Bottaccioli F. & Bottaccioli, A.G. (2017), Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata. Il manuale, Milano: Edra.
  • Da Paz et al. (2018), Acceptance or Despair? Maternal Adjustment to Having a Child Diagnosed with Autism, J Autism Develop Disord, 48(6):1971-81.
  • Farina et al. (2019), The role of attachment trauma and disintegrative pathogenic processes in the traumatic-dissociative dimension, Front Psychol, 10:933.
  • Katsumi & Dolcos (2018), Suppress to feel and remember less Neural correlates of explicit and implicit emotional suppression on perception and memory, Neuropsychologia, 10.
  • Perl et al. (2023), Neural patterns differentiate traumatic from sad autobiographical memories in PTSD, Nat Neurosci, 26(12):2226-36.
  • Zaccagnino (2019), Dalla depressione postpartum all’attaccamento sicuro. Linee guida per il trattamento con EMDR, Milano: Franco Angeli.