Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Mibes pact for skills
Piattaforma eLearning
Scuola Omeopatia Classica Mario Garlascio Lycopodium Firenze
Scuola Omeopatia Classica Mario Garlascio Lycopodium Firenze

Guglielmina Pepe

Le malattie ereditarie nell’uomo si dividono in due grandi gruppi: le malattie monogeniche e le malattie multifattoriali. Le malattie monogeniche sono quelle correlate a mutazioni in un singolo gene e si riscontrano più facilmente o fin da piccoli o in giovane età, mentre le malattie multifattoriali rappresentano le malattie dell’invecchiamento.

Le malattie, a cui accenneremo nel webinar di mercoledì 27 aprile, fanno parte del gruppo malattie monogeniche. Si mostreranno alcuni esempi e verranno riportati i progressi della medicina in termini di diagnosi clinica e genetica precoce, di terapia farmacologica e chirurgica con un importante prolungamento e miglioramento della qualità di vita. La conoscenza dei meccanismi alla base di queste malattie ci porta tutti questi vantaggi. Si accennerà anche a uno o più esempi di malattie dell’invecchiamento nelle quali oltre a fattori ereditari sono associati anche a fattori ambientali di cui si parlerà anche per mostrare quanto il conoscerli ci possa aiutare a fare prevenzione.

Infatti, si sa che molte delle malattie umane presentano una base genetica. Tale base però ha una grande varietà di espressione e quindi può rappresentare la causa maggiore dell’insorgenza di una patologia oppure una delle tante cause. Sempre più importante però nell’alterazione delle funzioni dei geni, oltre alla mutazione del gene stesso – cioè al cambiamento nella composizione del gene che si traduce in un malfunzionamento del suo prodotto finale, la proteina, che a sua volta causa le manifestazioni cliniche della patologia –, sono alcuni meccanismi interni sempre al nostro organismo che agiscono sui geni dall’esterno bloccando o accelerando troppo le loro funzioni. Tanti fattori esterni al nostro organismo, penetrandovi all’interno, possono andare a disregolare le funzioni di questi geni. I suddetti meccanismi fanno parte dell’epigenetica.

L’epigenetica quindi è rappresentata da fattori esterni ai geni che causano danni non permanenti che possono agire sui geni modificandone il comportamento. A volte i cambiamenti epigenetici sono, come le mutazioni geniche, ereditabili; in molti casi sono fattori esterni su cui possiamo agire e quindi prevenire.

Se vuoi saperne di più, partecipa al webinar gratuito con la Dott.ssa Pepe che si terrà mercoledì 27 aprile 2022 alle ore 18:00. Sarà visibile sul nostro sito, sul nostro canale YouTube e sulla nostra pagina Facebook.
Avrai la possibilità di fare domande e dialogare direttamente col relatore!