Scuola di Omeopatia Classica Unicista “Mario Garlasco”
Omeopatia: cos’è, quando è utile e come diventare medico omeopata
Nata alla fine del XVIII secolo grazie a Samuel Hahnemann, l’omeopatia utilizza dosi altamente diluite di sostanze naturali per stimolare la capacità di autoguarigione del corpo
Si distingue per il suo approccio individualizzato, che mira a trattare la persona nella sua totalità – considerando sintomi fisici, emotivi e mentali – piuttosto che concentrarsi esclusivamente sui sintomi, su cui comunque va ad agire.
Ampiamente diffusa e apprezzata per il suo profilo di sicurezza e l’assenza di effetti collaterali significativi, l’omeopatia ha vissuto negli anni un riconoscimento crescente. Scelta da quasi 18,5 milioni di italiani, il suo appeal risiede nell’uso di prodotti naturali (54%), nei minimi effetti collaterali (42%) e nella sua capacità di rafforzare il sistema immunitario (33%). Oltre alla salute individuale, l’omeopatia presenta anche significativi vantaggi ambientali ed economici.
Quali Sono i Principali Benefici dell’Omeopatia?
- Cura Olistica e Individualizzata: L’omeopatia tratta la persona nel suo insieme, affrontando la complessità della sua salute piuttosto che sintomi isolati. Questo approccio personalizzato considera la costituzione e i sintomi unici dell’individuo.
- Ampie Applicazioni: L’omeopatia offre supporto in diverse fasi della vita e condizioni di salute:
- Gravidanza e Pediatria: Fornisce un supporto delicato durante la gravidanza, il travaglio e l’allattamento, e affronta i sintomi acuti nei bambini, riducendo potenzialmente la necessità di farmaci convenzionali come antibiotici e corticosteroidi. Studi hanno dimostrato la sua efficacia nella gestione delle malattie respiratorie croniche nei bambini.
- Geriatria: Aiuta a gestire i problemi fisiologici e organici associati all’invecchiamento, offrendo un’opzione terapeutica per le comorbilità e riducendo potenzialmente il consumo complessivo di farmaci.
- Supporto Oncologico: L’omeopatia può integrare i trattamenti oncologici convenzionali supportando il sistema immunitario e contribuendo ad alleviare gli effetti collaterali di chemioterapia e radioterapia.
- Medicina Veterinaria: Dimostrando risultati positivi sia negli animali domestici che nel bestiame, l’omeopatia negli animali ne supporta ulteriormente l’efficacia al di là dell’effetto placebo.
- Agro-omeopatia: Questa innovativa applicazione mostra promettenti risultati nel trattamento delle piante, offrendo un’alternativa ecologica ai pesticidi e fungicidi chimici.
- Ecosostenibile ed Economica: I rimedi omeopatici sono prodotti con un impatto ambientale minimo, non causando inquinamento durante la produzione o lo smaltimento. La loro economicità e il potenziale di ridurre la necessità di terapie convenzionali più costose potrebbero anche portare a significativi risparmi nei sistemi sanitari nazionali.
- Scientificamente Supportata: La ricerca clinica in corso, inclusi studi da istituzioni come l’Homeopathy Research Institute di Londra, continua a fornire dati significativi sull’efficacia della medicina omeopatica per varie condizioni acute e croniche. Storicamente, l’omeopatia ha anche avuto un ruolo nella gestione delle epidemie fin dalla fine del XVIII secolo.
Come puoi fare per Praticare l’Omeopatia?
Se hai interesse a padroneggiare i principi e la pratica dell’Omeopatia, la Scuola Omeopatia Classica “Mario Garlasco” (nota anche come Lycopodium School of Homeopathy) offre un Corso Triennale in Omeopatia Classica Unicista completo.
Fondata a Firenze nel 1997, questa scuola forma professionisti sanitari da oltre 35 anni. È accreditata dalla Regione Toscana e aderisce all’Accordo Stato-Regioni-Province Autonome, garantendo un elevato standard di istruzione.
Quali Sono i Punti Salienti del Corso?
- Curriculum Completo: Il programma fornisce una preparazione teorica e pratica approfondita essenziale per l’attività clinica omeopatica.
- Pubblico di Riferimento: Il corso è rivolto a laureati e laureandi in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Medicina Veterinaria, Farmacia e altre professioni sanitarie.
- Riconoscimento Professionale: Al superamento dell’esame finale, i laureati ricevono un attestato che consente loro di iscriversi come “esperti” in medicina omeopatica presso i rispettivi Ordini professionali provinciali, aprendo le porte a lavorare in contesti sanitari pubblici come il SSN.
- Esenzione ECM: Un notevole vantaggio per gli studenti iscritti è l’esenzione dall’obbligo annuale di acquisire crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) per tutta la durata del corso triennale.
- Tirocinio Clinico: La formazione include un tirocinio clinico obbligatorio sotto supervisione presso cliniche omeopatiche pubbliche, fornendo un’esperienza pratica inestimabile con i pazienti.
Il prossimo Corso Triennale in Omeopatia Classica inizia a ottobre 2025 e dura fino a giugno 2028: si tratta di un’opportunità unica per te professionista sanitario di ampliare la tua pratica clinica e migliorare la salute dei tuoi pazienti.
Se ti interessa integrare l’omeopatia nella tua pratica clinica, vai alla pagina dedicata alla Scuola di Omeopatia “Mario Garlasco”. La frequenza al corso consente l’esenzione dall’obbligo di acquisire i crediti formativi ECM per i tre anni della durata della scuola.
Cogli l’occasione e riserva il tuo posto!
(Fonte immagine: Scuola di Omeopatia Classica Unicista “Mario Garlasco”)
Commenti recenti