WEBINAR MIBES
Scopri il programma dell’iniziativa esclusiva Webinar MIBES, una serie di interviste aperte al pubblico che si tengono ogni 2 settimane con esperti nell’ambito della Medicina Integrata.
Ti presentiamo i Webinar MIBES!
- Cosa: 2 dirette al mese gratuite!
- Chi: i migliori specialisti nel settore della Medicina Integrata e dell’approccio clinico sinergico!
- Quando: ogni 2 mercoledì dalle 18:00 alle 19:15-19:30
- Dove: all’orario prestabilito
- in cima alle pagine del sito di Accademia MIBES
- sui nostri canali social cliccando sui seguenti link: canale YouTube, pagina Facebook, pagina LinkedIn
- Come: diretta dal vivo e possibilità di vedere le registrazioni
- Formato: intervista con possibilità di porre le tue domande nelle sezioni dei commenti di YouTube, Facebook e LinkedIn
14 maggio 2025
Dott.ssa Eleonora Mazza
Mamma di quattro figli. Inizia nel 1990 la sua attività professionale collaborando con aziende italiane nel settore dell’editoria, della Comunicazione e del Marketing.
Da quasi quindici anni è docente di Competenze di Comunicazione in Medicina all’Università Cattolica del Sacro Cuore.
È stata Rappresentante Nazionale di EACH – International Association for Communication in Healthcare.
Ama e svolge con passione il suo lavoro: formazione, coaching, mentoring per lo sviluppo personale e professionale di singole persone, team e organizzazioni.
Ideatrice e Responsabile di programmi di Formazione e Coaching per professionisti, imprenditori e aziende, aiuta le persone a progredire, crescere, migliorare la loro vita acquisendo abilità e competenze che consentono loro di dare forma a quello che hanno dentro, in un allenamento costante per lo sviluppo delle loro potenzialità.
Master Trainer di Programmazione NeuroLinguistica.
Ha creato insieme a Robert Dilts lo studio internazionale sui fattori di successo nell’ecosistema salute, Success Factor Modeling for Healthcare.
Ha scritto tre libri: Quando ti svegli. Storia di un Trapianto di Fegato (2005, Armando Editore), La relazione Medico-Paziente (2016, Edizioni Enea) e Destinazione Te Stesso (2018, Edizioni Enea)
“𝐼𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑒̀ 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑚𝑖𝑒 𝑖𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑚𝑒 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑐𝑟𝑒𝑑𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒.”
Emanuela Mazza
"Comunicare per curare: sfide e opportunità nella relazione con i/le pazienti"
L’intervento proporrà spunti teorici e pratici per promuovere una comunicazione efficace, centrata sulla persona, capace di sostenere l’alleanza terapeutica e contribuire alla qualità della cura.
A chi si rivolge:
Professionisti della salute interessati a migliorare la qualità della relazione con i pazienti e tutti coloro che desiderano approfondire il potere trasformativo della comunicazione in ambito sanitario.
30 aprile 2025
Dott.ssa Anna Maria Palma
Socia fondatrice del Centro Studi per la Democrazia Affettiva, promuove relazioni tra pari fondate sul rispetto delle differenze. È inoltre co-creatrice del progetto La scuola sullo schermo, rivolto a insegnanti e genitori per stimolare la crescita interiore dei ragazzi attraverso strumenti didattici innovativi.
Si occupa di formazione al benessere, integrando metodi innovativi volti alla consapevolezza, all’ascolto profondo e alla gestione dello stress. Iscritta all’Associazione Professionale di Categoria RICA – AssoCounseling, è relatrice in convegni e autrice di numerosi articoli e libri sui temi relazionali, con un’attenzione speciale al valore della gentilezza.
Dott. Enrico Morello
Presentazione del Summit "Umanizzazione della Cura"


14 maggio 2025
Dott.ssa Eleonora Mazza
Mamma di quattro figli. Inizia nel 1990 la sua attività professionale collaborando con aziende italiane nel settore dell’editoria, della Comunicazione e del Marketing.
Da quasi quindici anni è docente di Competenze di Comunicazione in Medicina all’Università Cattolica del Sacro Cuore.
È stata Rappresentante Nazionale di EACH – International Association for Communication in Healthcare.
Ama e svolge con passione il suo lavoro: formazione, coaching, mentoring per lo sviluppo personale e professionale di singole persone, team e organizzazioni.
Ideatrice e Responsabile di programmi di Formazione e Coaching per professionisti, imprenditori e aziende, aiuta le persone a progredire, crescere, migliorare la loro vita acquisendo abilità e competenze che consentono loro di dare forma a quello che hanno dentro, in un allenamento costante per lo sviluppo delle loro potenzialità.
Master Trainer di Programmazione NeuroLinguistica.
Ha creato insieme a Robert Dilts lo studio internazionale sui fattori di successo nell’ecosistema salute, Success Factor Modeling for Healthcare.
Ha scritto tre libri: Quando ti svegli. Storia di un Trapianto di Fegato (2005, Armando Editore), La relazione Medico-Paziente (2016, Edizioni Enea) e Destinazione Te Stesso (2018, Edizioni Enea)
“𝐼𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑒̀ 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑚𝑖𝑒 𝑖𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑚𝑒 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑐𝑟𝑒𝑑𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒.”
Emanuela Mazza
"Comunicare per curare: sfide e opportunità nella relazione con i/le pazienti"
L’intervento proporrà spunti teorici e pratici per promuovere una comunicazione efficace, centrata sulla persona, capace di sostenere l’alleanza terapeutica e contribuire alla qualità della cura.
A chi si rivolge:
Professionisti della salute interessati a migliorare la qualità della relazione con i pazienti e tutti coloro che desiderano approfondire il potere trasformativo della comunicazione in ambito sanitario.

30 aprile 2025
Dott.ssa Anna Maria Palma
Socia fondatrice del Centro Studi per la Democrazia Affettiva, promuove relazioni tra pari fondate sul rispetto delle differenze. È inoltre co-creatrice del progetto La scuola sullo schermo, rivolto a insegnanti e genitori per stimolare la crescita interiore dei ragazzi attraverso strumenti didattici innovativi.
Si occupa di formazione al benessere, integrando metodi innovativi volti alla consapevolezza, all’ascolto profondo e alla gestione dello stress. Iscritta all’Associazione Professionale di Categoria RICA – AssoCounseling, è relatrice in convegni e autrice di numerosi articoli e libri sui temi relazionali, con un’attenzione speciale al valore della gentilezza.
Dott. Enrico Morello
Presentazione del Summit "Umanizzazione della Cura"

16 aprile 2025
Dott. Francesco Andreoli
Ha una specializzazione in PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) ed una in ambito alimentare. Ha collaborato con il prof. Berrino, noto epidemiologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Ha un Master presso l’Università di Siena in Fitoterapia e chimica dei prodotti vegetali e un corso biennale in Alimentazione energetica secondo Medicina Tradizionale Cinese. Negli ultimi anni si è specializzato in medicina sistemica e funzionale seguendo, in particolare, corsi di low-dose medicine e di microimmunoterapia.
"Alimentazione e tumori: la relazione con la prevenzione primaria e delle recidive"
2 aprile 2025
Prof.ssa Francesca Cecchi
"Intelligenza Artificiale e Riabilitazione – Come le Nuove Tecnologie Stanno Cambiando la Pratica Clinica"
Nel nostro webinar, approfondiremo:
- Come l’IA può supportare la riabilitazione neuromotoria, ottimizzando la riattivazione funzionale post-ictus o traumi.
- L’uso di algoritmi predittivi per personalizzare i percorsi riabilitativi e migliorare l’aderenza terapeutica.
- La tele-riabilitazione avanzata con feedback in tempo reale per il monitoraggio a distanza.
- L’impatto dell’IA nell’analisi biomeccanica e nella valutazione posturale per trattamenti più precisi.
16 aprile 2025
Dott. Francesco Andreoli
Ha una specializzazione in PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) ed una in ambito alimentare. Ha collaborato con il prof. Berrino, noto epidemiologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Ha un Master presso l’Università di Siena in Fitoterapia e chimica dei prodotti vegetali e un corso biennale in Alimentazione energetica secondo Medicina Tradizionale Cinese. Negli ultimi anni si è specializzato in medicina sistemica e funzionale seguendo, in particolare, corsi di low-dose medicine e di microimmunoterapia.
"Alimentazione e tumori: la relazione con la prevenzione primaria e delle recidive"
2 aprile 2025
Prof.ssa Francesca Cecchi
"Intelligenza Artificiale e Riabilitazione – Come le Nuove Tecnologie Stanno Cambiando la Pratica Clinica"
Nel nostro webinar, approfondiremo:
- Come l’IA può supportare la riabilitazione neuromotoria, ottimizzando la riattivazione funzionale post-ictus o traumi.
- L’uso di algoritmi predittivi per personalizzare i percorsi riabilitativi e migliorare l’aderenza terapeutica.
- La tele-riabilitazione avanzata con feedback in tempo reale per il monitoraggio a distanza.
- L’impatto dell’IA nell’analisi biomeccanica e nella valutazione posturale per trattamenti più precisi.
19 marzo 2025
Dott. Allaman Allamani
"Le dipendenze patologiche. La collaborazione tra professionisti e gruppi di auto-aiuto"
Analizzeremo il valore del supporto reciproco, il ruolo della rete sociale nella prevenzione delle ricadute e le strategie per integrare il lavoro clinico con il percorso dei gruppi di auto-aiuto.
Un appuntamento prezioso per chi lavora nel settore della salute mentale e delle dipendenze, ma anche per chi vuole comprendere meglio il potenziale di questa sinergia.
5 marzo 2025
Dott. Alessandro Casini
"Intelligenza artificiale nella ricerca: Sfide etiche e vantaggi concreti"
19 marzo 2025
Dott. Allaman Allamani
"Le dipendenze patologiche. La collaborazione tra professionisti e gruppi di auto-aiuto"
Analizzeremo il valore del supporto reciproco, il ruolo della rete sociale nella prevenzione delle ricadute e le strategie per integrare il lavoro clinico con il percorso dei gruppi di auto-aiuto.
Un appuntamento prezioso per chi lavora nel settore della salute mentale e delle dipendenze, ma anche per chi vuole comprendere meglio il potenziale di questa sinergia.
5 marzo 2025
Dott. Alessandro Casini
"Intelligenza artificiale nella ricerca: Sfide etiche e vantaggi concreti"
19 febbraio 2025
Dott. Diego Dal Sacco
Docente di Psicosomatica presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica de Il Ruolo Terapeutico di Genova.
Ha al suo attivo svariate pubblicazioni scientifiche su riviste Peer Review in ambito dermatologico e psicologico oltre che varie pubblicazioni su riviste mediche. Ha scritto anche un bellissimo libro intitolato Dermatologia Psicosomatica: quando è la pelle a parlare. Ha poi partecipato come relatore in varie conferenze e congressi scientifici.
"Dermatologia Psicosomatica"
5 febbraio 2025
Dott.ssa Antonella Braglia
Ha lunga esperienza clinica poiché ha lavorato per alcuni anni come Assistente Medico in Medicina Generale e in Fisiatria presso gli Ospedali di Modena e di Parma.
Dal 2003 ad oggi svolge attività libero-professionale come Fisiatra, Reumatologo e Osteopata oltre a quella di e direttore sanitario a Modena. Ha collaborato alla pubblicazione delle riviste online “Osteopatia news” e “Osteopatia pediatrica 3”.
"L’artrosi: patologia da rivalutare secondo le nuove evidenze fisiopatologiche"
19 febbraio 2025
Dott. Diego Dal Sacco
Docente di Psicosomatica presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica de Il Ruolo Terapeutico di Genova.
Ha al suo attivo svariate pubblicazioni scientifiche su riviste Peer Review in ambito dermatologico e psicologico oltre che varie pubblicazioni su riviste mediche. Ha scritto anche un bellissimo libro intitolato Dermatologia Psicosomatica: quando è la pelle a parlare. Ha poi partecipato come relatore in varie conferenze e congressi scientifici.
"Dermatologia Psicosomatica"
5 febbraio 2025
Dott.ssa Antonella Braglia
Ha lunga esperienza clinica poiché ha lavorato per alcuni anni come Assistente Medico in Medicina Generale e in Fisiatria presso gli Ospedali di Modena e di Parma.
Dal 2003 ad oggi svolge attività libero-professionale come Fisiatra, Reumatologo e Osteopata oltre a quella di e direttore sanitario a Modena. Ha collaborato alla pubblicazione delle riviste online “Osteopatia news” e “Osteopatia pediatrica 3”.
"L’artrosi: patologia da rivalutare secondo le nuove evidenze fisiopatologiche"
22 gennaio 2025
Dott. Marco Umberto Scaramozzino
Ha conseguito un Master di II livello in Management Sanitario (2021) e due Master di I livello, in Ecografia Clinica (2023) e Fisioterapia Respiratoria (2024). Attualmente è libero professionista presso l’Ambulatorio “La Madonnina” a Reggio Calabria e NewOmniaMed SRLS, dove esegue broncoscopie private.
È membro di importanti associazioni professionali (AIPO, ERS, WABIP, SIP, SIAAIC) e dal 2023 è Consigliere regionale SIP Calabria-Basilicata per il biennio 2024-2025. Ha partecipato e organizzato congressi nazionali e internazionali in qualità di relatore e moderatore.
"La rieducazione respiratoria nel paziente affetto da Sindrome post-Covid-19"
8 gennaio 2025
Ricercatore Virginio De Maio
Fondatore di piattaforme uniche come “Il Cinema Insegna”, “Filmanager” e “Training with Movies”, ha reso accessibili strumenti formativi basati su scene di film, supportando migliaia di persone, formatori e coach in tutto il mondo. Con il bestseller internazionale Filmatrix – Cambia la tua vita grazie al potere nascosto nei film (Uno Editori, 2016) e il successivo Filmatrix Discovery (2019), ha esplorato il potere del cinema di agire come catalizzatore per l’espansione della coscienza e il miglioramento della qualità di vita, analizzando per la prima volta le correlazioni tra variabilità cardiaca e visione cinematografica.
La sua attività abbraccia oltre 20 anni di esperienza imprenditoriale e formativa, durante i quali ha collaborato con aziende di prestigio come Lamborghini, Autostrade per l’Italia, Prada, Honda, Emirates Steel, UPS e Michelin, oltre che con organizzazioni governative. Docente associato per le Master Class dell’Italian Movie Award, co-produce docu-film a scopo sociale, contribuendo a diffondere la consapevolezza su temi legati al benessere e all’elevazione della coscienza.
Certificato in discipline come Neurocinematica, Ultra Mind System, Remote Viewing, Coaching e Ipnosi, porta nei suoi interventi una profonda comprensione del potenziale trasformativo del cinema. Tiene conferenze per istituzioni accademiche e professionali, esplorando come le immagini cinematografiche possano elevare le vibrazioni personali e collettive, promuovendo l’accesso naturale alla coerenza cardiaca, resilienza emotiva e armonia interiore.
Oltre alle sue pubblicazioni, collabora con molti media nazionali, tra cui Radio Capital, Rai Uno, Il Sole 24 Ore e scrive per riviste di settore come Coachmag e Heisenberg. La sua missione è ispirare le persone a riscoprire il meglio di sé, utilizzando il cinema come strumento per una vita più consapevole e appagante.
"Dalla mente al cuore: connessioni tra coerenza cardiaca e film"
Temi principali del webinar:
Scoperta scientifica e coerenza cardiaca: Come alcune scene di film influenzano positivamente la coerenza cardiaca, superando in efficacia persino la meditazione.
Connessione cuore-cervello: Analisi del dialogo tra cuore e cervello e del ruolo delle emozioni nella regolazione di questa comunicazione.
Neuroni specchio e risonanza emotiva: Comprendere come il cinema attiva i neuroni specchio, favorendo empatia e connessione emozionale.
I film come catalizzatori di cambiamento: come i film possano essere usati per indurre stati di evoluzione della coscienza.
22 gennaio 2025
Dott. Marco Umberto Scaramozzino
Ha conseguito un Master di II livello in Management Sanitario (2021) e due Master di I livello, in Ecografia Clinica (2023) e Fisioterapia Respiratoria (2024). Attualmente è libero professionista presso l’Ambulatorio “La Madonnina” a Reggio Calabria e NewOmniaMed SRLS, dove esegue broncoscopie private.
È membro di importanti associazioni professionali (AIPO, ERS, WABIP, SIP, SIAAIC) e dal 2023 è Consigliere regionale SIP Calabria-Basilicata per il biennio 2024-2025. Ha partecipato e organizzato congressi nazionali e internazionali in qualità di relatore e moderatore.
"La rieducazione respiratoria nel paziente affetto da Sindrome post-Covid-19"
8 gennaio 2025
Ricercatore Virginio De Maio
Fondatore di piattaforme uniche come “Il Cinema Insegna”, “Filmanager” e “Training with Movies”, ha reso accessibili strumenti formativi basati su scene di film, supportando migliaia di persone, formatori e coach in tutto il mondo. Con il bestseller internazionale Filmatrix – Cambia la tua vita grazie al potere nascosto nei film (Uno Editori, 2016) e il successivo Filmatrix Discovery (2019), ha esplorato il potere del cinema di agire come catalizzatore per l’espansione della coscienza e il miglioramento della qualità di vita, analizzando per la prima volta le correlazioni tra variabilità cardiaca e visione cinematografica.
La sua attività abbraccia oltre 20 anni di esperienza imprenditoriale e formativa, durante i quali ha collaborato con aziende di prestigio come Lamborghini, Autostrade per l’Italia, Prada, Honda, Emirates Steel, UPS e Michelin, oltre che con organizzazioni governative. Docente associato per le Master Class dell’Italian Movie Award, co-produce docu-film a scopo sociale, contribuendo a diffondere la consapevolezza su temi legati al benessere e all’elevazione della coscienza.
Certificato in discipline come Neurocinematica, Ultra Mind System, Remote Viewing, Coaching e Ipnosi, porta nei suoi interventi una profonda comprensione del potenziale trasformativo del cinema. Tiene conferenze per istituzioni accademiche e professionali, esplorando come le immagini cinematografiche possano elevare le vibrazioni personali e collettive, promuovendo l’accesso naturale alla coerenza cardiaca, resilienza emotiva e armonia interiore.
Oltre alle sue pubblicazioni, collabora con molti media nazionali, tra cui Radio Capital, Rai Uno, Il Sole 24 Ore e scrive per riviste di settore come Coachmag e Heisenberg. La sua missione è ispirare le persone a riscoprire il meglio di sé, utilizzando il cinema come strumento per una vita più consapevole e appagante.
"Dalla mente al cuore: connessioni tra coerenza cardiaca e film"
Temi principali del webinar:
Scoperta scientifica e coerenza cardiaca: Come alcune scene di film influenzano positivamente la coerenza cardiaca, superando in efficacia persino la meditazione.
Connessione cuore-cervello: Analisi del dialogo tra cuore e cervello e del ruolo delle emozioni nella regolazione di questa comunicazione.
Neuroni specchio e risonanza emotiva: Comprendere come il cinema attiva i neuroni specchio, favorendo empatia e connessione emozionale.
I film come catalizzatori di cambiamento: come i film possano essere usati per indurre stati di evoluzione della coscienza.