Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Piattaforma eLearning

WEBINAR MIBES

Scopri il programma dell’iniziativa esclusiva Webinar MIBES, una serie di interviste aperte al pubblico che si tengono ogni 2 settimane con esperti nell’ambito della Medicina Integrata.

Ti presentiamo i Webinar MIBES!

  • Cosa: 2 dirette al mese gratuite!
  • Chi: i migliori specialisti nel settore della Medicina Integrata e dell’approccio clinico sinergico!
  • Quando: ogni 2 mercoledì dalle 18:00 alle 19:15-19:30
  • Dove: all’orario prestabilito
  • Come: diretta dal vivo e possibilità di vedere le registrazioni
  • Formato: intervista con possibilità di porre le tue domande nelle sezioni dei commenti di YouTube, Facebook e LinkedIn

14 maggio 2025

Dott.ssa Eleonora Mazza
MCC – Master Certified Coach, Assessor qualificato & Registered Mentor Coach di ICF Global, Senior Practitioner EMCC e Formatrice. Fondatrice e Direttore Didattico di Academia – Coaching Education.
Mamma di quattro figli. Inizia nel 1990 la sua attività professionale collaborando con aziende italiane nel settore dell’editoria, della Comunicazione e del Marketing.
Da quasi quindici anni è docente di Competenze di Comunicazione in Medicina all’Università Cattolica del Sacro Cuore.
È stata Rappresentante Nazionale di EACH – International Association for Communication in Healthcare.
Ama e svolge con passione il suo lavoro: formazione, coaching, mentoring per lo sviluppo personale e professionale di singole persone, team e organizzazioni.
Ideatrice e Responsabile di programmi di Formazione e Coaching per professionisti, imprenditori e aziende, aiuta le persone a progredire, crescere, migliorare la loro vita acquisendo abilità e competenze che consentono loro di dare forma a quello che hanno dentro, in un allenamento costante per lo sviluppo delle loro potenzialità.
Master Trainer di Programmazione NeuroLinguistica.
Ha creato insieme a Robert Dilts lo studio internazionale sui fattori di successo nell’ecosistema salute, Success Factor Modeling for Healthcare.
Ha scritto tre libri: Quando ti svegli. Storia di un Trapianto di Fegato (2005, Armando Editore), La relazione Medico-Paziente (2016, Edizioni Enea) e Destinazione Te Stesso (2018, Edizioni Enea)
“𝐼𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑒̀ 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑚𝑖𝑒 𝑖𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑚𝑒 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑐𝑟𝑒𝑑𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒.”
Emanuela Mazza
"Comunicare per curare: sfide e opportunità nella relazione con i/le pazienti"
La comunicazione rappresenta una competenza trasversale cruciale per tutti i professionisti della salute. In questo webinar rifletteremo sul ruolo della comunicazione nella relazione con i/le pazienti, analizzando alcune delle principali criticità riscontrate nella pratica clinica quotidiana e le possibili leve di miglioramento.
L’intervento proporrà spunti teorici e pratici per promuovere una comunicazione efficace, centrata sulla persona, capace di sostenere l’alleanza terapeutica e contribuire alla qualità della cura.

A chi si rivolge:
Professionisti della salute interessati a migliorare la qualità della relazione con i pazienti e tutti coloro che desiderano approfondire il potere trasformativo della comunicazione in ambito sanitario.

30 aprile 2025

Dott.ssa Anna Maria Palma
Professional Counselor attiva in ambito privato e aziendale, Senior Trainer nelle aree del management, delle risorse umane e dello sviluppo personale, con l’obiettivo di favorire l’apertura al senso della possibilità. È Coach di Intelligenza Emotiva, trainer per l’Accademia Professionale Tennis e Ambasciatrice di gentilezza.
Socia fondatrice del Centro Studi per la Democrazia Affettiva, promuove relazioni tra pari fondate sul rispetto delle differenze. È inoltre co-creatrice del progetto La scuola sullo schermo, rivolto a insegnanti e genitori per stimolare la crescita interiore dei ragazzi attraverso strumenti didattici innovativi.
Si occupa di formazione al benessere, integrando metodi innovativi volti alla consapevolezza, all’ascolto profondo e alla gestione dello stress. Iscritta all’Associazione Professionale di Categoria RICA – AssoCounseling, è relatrice in convegni e autrice di numerosi articoli e libri sui temi relazionali, con un’attenzione speciale al valore della gentilezza.
Dott. Enrico Morello
Medico oncologo con una carriera caratterizzata da un impegno profondo verso un approccio umano e personalizzato alla cura. Attualmente opera presso il Centro Trapianti di Midollo Osseo per adulti degli Spedali Civili di Brescia, dove si dedica al trattamento dei pazienti con patologie oncologiche ematologiche. La sua adesione al movimento Slow Medicine riflette la sua convinzione nell’importanza di una medicina “sobria, rispettosa e giusta”, che pone al centro il paziente e promuove scelte terapeutiche appropriate e condivise.
Presentazione del Summit "Umanizzazione della Cura"
Il webinar presenterà il Summit sull'”Umanizzazione della Cura” che ti terrà il 17 maggio online. Il webinar introdurrà i temi centrali del summit, focalizzandosi sull’importanza di costruire relazioni empatiche e umane nella pratica sanitaria. Inizieremo a mostrare strategie ed esperienze per migliorare la comunicazione medico-paziente, l’ascolto attivo e l’integrazione della dimensione umana nelle terapie.​
Comunicare per curare: sfide e opportunità nella relazione con i/le pazienti Eleonora Mazza
Presentazione Summit Umanizzazione della Cura Anna Maria Palma Enrico Morello

14 maggio 2025

Dott.ssa Eleonora Mazza
MCC – Master Certified Coach, Assessor qualificato & Registered Mentor Coach di ICF Global, Senior Practitioner EMCC e Formatrice. Fondatrice e Direttore Didattico di Academia – Coaching Education.
Mamma di quattro figli. Inizia nel 1990 la sua attività professionale collaborando con aziende italiane nel settore dell’editoria, della Comunicazione e del Marketing.
Da quasi quindici anni è docente di Competenze di Comunicazione in Medicina all’Università Cattolica del Sacro Cuore.
È stata Rappresentante Nazionale di EACH – International Association for Communication in Healthcare.
Ama e svolge con passione il suo lavoro: formazione, coaching, mentoring per lo sviluppo personale e professionale di singole persone, team e organizzazioni.
Ideatrice e Responsabile di programmi di Formazione e Coaching per professionisti, imprenditori e aziende, aiuta le persone a progredire, crescere, migliorare la loro vita acquisendo abilità e competenze che consentono loro di dare forma a quello che hanno dentro, in un allenamento costante per lo sviluppo delle loro potenzialità.
Master Trainer di Programmazione NeuroLinguistica.
Ha creato insieme a Robert Dilts lo studio internazionale sui fattori di successo nell’ecosistema salute, Success Factor Modeling for Healthcare.
Ha scritto tre libri: Quando ti svegli. Storia di un Trapianto di Fegato (2005, Armando Editore), La relazione Medico-Paziente (2016, Edizioni Enea) e Destinazione Te Stesso (2018, Edizioni Enea)
“𝐼𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑒̀ 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑚𝑖𝑒 𝑖𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑚𝑒 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑐𝑟𝑒𝑑𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒.”
Emanuela Mazza
"Comunicare per curare: sfide e opportunità nella relazione con i/le pazienti"
La comunicazione rappresenta una competenza trasversale cruciale per tutti i professionisti della salute. In questo webinar rifletteremo sul ruolo della comunicazione nella relazione con i/le pazienti, analizzando alcune delle principali criticità riscontrate nella pratica clinica quotidiana e le possibili leve di miglioramento.
L’intervento proporrà spunti teorici e pratici per promuovere una comunicazione efficace, centrata sulla persona, capace di sostenere l’alleanza terapeutica e contribuire alla qualità della cura.

A chi si rivolge:
Professionisti della salute interessati a migliorare la qualità della relazione con i pazienti e tutti coloro che desiderano approfondire il potere trasformativo della comunicazione in ambito sanitario.

Comunicare per curare: sfide e opportunità nella relazione con i/le pazienti Eleonora Mazza

30 aprile 2025

Dott.ssa Anna Maria Palma
Professional Counselor attiva in ambito privato e aziendale, Senior Trainer nelle aree del management, delle risorse umane e dello sviluppo personale, con l’obiettivo di favorire l’apertura al senso della possibilità. È Coach di Intelligenza Emotiva, trainer per l’Accademia Professionale Tennis e Ambasciatrice di gentilezza.
Socia fondatrice del Centro Studi per la Democrazia Affettiva, promuove relazioni tra pari fondate sul rispetto delle differenze. È inoltre co-creatrice del progetto La scuola sullo schermo, rivolto a insegnanti e genitori per stimolare la crescita interiore dei ragazzi attraverso strumenti didattici innovativi.
Si occupa di formazione al benessere, integrando metodi innovativi volti alla consapevolezza, all’ascolto profondo e alla gestione dello stress. Iscritta all’Associazione Professionale di Categoria RICA – AssoCounseling, è relatrice in convegni e autrice di numerosi articoli e libri sui temi relazionali, con un’attenzione speciale al valore della gentilezza.
Dott. Enrico Morello
Medico oncologo con una carriera caratterizzata da un impegno profondo verso un approccio umano e personalizzato alla cura. Attualmente opera presso il Centro Trapianti di Midollo Osseo per adulti degli Spedali Civili di Brescia, dove si dedica al trattamento dei pazienti con patologie oncologiche ematologiche. La sua adesione al movimento Slow Medicine riflette la sua convinzione nell’importanza di una medicina “sobria, rispettosa e giusta”, che pone al centro il paziente e promuove scelte terapeutiche appropriate e condivise.
Presentazione del Summit "Umanizzazione della Cura"
Il webinar presenterà il Summit sull'”Umanizzazione della Cura” che ti terrà il 17 maggio online. Il webinar introdurrà i temi centrali del summit, focalizzandosi sull’importanza di costruire relazioni empatiche e umane nella pratica sanitaria. Inizieremo a mostrare strategie ed esperienze per migliorare la comunicazione medico-paziente, l’ascolto attivo e l’integrazione della dimensione umana nelle terapie.​
Presentazione Summit Umanizzazione della Cura Anna Maria Palma Enrico Morello

16 aprile 2025

Dott. Francesco Andreoli
Medico chirurgo specialista in Chirurgia Generale. In ambito ospedaliero si è occupato di Chirurgia Gastroenterologica ed Oncologica.
Ha una specializzazione in PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) ed una in ambito alimentare. Ha collaborato con il prof. Berrino, noto epidemiologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Ha un Master presso l’Università di Siena in Fitoterapia e chimica dei prodotti vegetali e un corso biennale in Alimentazione energetica secondo Medicina Tradizionale Cinese. Negli ultimi anni si è specializzato in medicina sistemica e funzionale seguendo, in particolare, corsi di low-dose medicine e di microimmunoterapia.
"Alimentazione e tumori: la relazione con la prevenzione primaria e delle recidive"
Qual è il ruolo dell’alimentazione nella prevenzione dei tumori e nel ridurre il rischio di recidive? In questo webinar, analizzeremo le più recenti evidenze scientifiche sul rapporto tra dieta, fattori di rischio e strategie nutrizionali utili per la prevenzione oncologica. Valuteremo indicazioni pratiche su come adottare uno stile alimentare equilibrato e funzionale al benessere, con un focus su cibi protettivi, abitudini da evitare e l’importanza della personalizzazione nutrizionale. Un appuntamento dedicato a chi vuole approfondire il legame tra alimentazione e salute in un’ottica di prevenzione.

2 aprile 2025

Prof.ssa Francesca Cecchi
Professore associato di Medicina Fisica e Riabilitativa, Università degli studi di Firenze; Coordinatore dell’Unità di Riabilitazione Neuromotoria Don Gnocchi. Direttore scientifico del laboratorio “PROTOCOLLI E MISURE DI OUTCOME IN MEDICINA DELLA RIABILITAZIONE” (PROMISE@LAB), laboratorio di ricerca congiunto del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (Dipartimento di riferimento) con l’IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi ONLUS.
"Intelligenza Artificiale e Riabilitazione – Come le Nuove Tecnologie Stanno Cambiando la Pratica Clinica"
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando il mondo della riabilitazione e della ricerca scientifica, introducendo strumenti che migliorano la valutazione, il trattamento e il monitoraggio dei pazienti. Dai sistemi di analisi del movimento basati su machine learning alle piattaforme di tele-riabilitazione personalizzata, le nuove tecnologie offrono opportunità straordinarie per i professionisti della salute.

Nel nostro webinar, approfondiremo:

  • Come l’IA può supportare la riabilitazione neuromotoria, ottimizzando la riattivazione funzionale post-ictus o traumi.
  • L’uso di algoritmi predittivi per personalizzare i percorsi riabilitativi e migliorare l’aderenza terapeutica.
  • La tele-riabilitazione avanzata con feedback in tempo reale per il monitoraggio a distanza.
  • L’impatto dell’IA nell’analisi biomeccanica e nella valutazione posturale per trattamenti più precisi.
Alimentazione e tumori: la relazione con la prevenzione primaria e delle recidive
Intelligenza Artificiale e Riabilitazione: Come le Nuove Tecnologie Cambiano la Pratica Clinica

16 aprile 2025

Dott. Francesco Andreoli
Medico chirurgo specialista in Chirurgia Generale. In ambito ospedaliero si è occupato di Chirurgia Gastroenterologica ed Oncologica.
Ha una specializzazione in PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) ed una in ambito alimentare. Ha collaborato con il prof. Berrino, noto epidemiologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Ha un Master presso l’Università di Siena in Fitoterapia e chimica dei prodotti vegetali e un corso biennale in Alimentazione energetica secondo Medicina Tradizionale Cinese. Negli ultimi anni si è specializzato in medicina sistemica e funzionale seguendo, in particolare, corsi di low-dose medicine e di microimmunoterapia.
"Alimentazione e tumori: la relazione con la prevenzione primaria e delle recidive"
Qual è il ruolo dell’alimentazione nella prevenzione dei tumori e nel ridurre il rischio di recidive? In questo webinar, analizzeremo le più recenti evidenze scientifiche sul rapporto tra dieta, fattori di rischio e strategie nutrizionali utili per la prevenzione oncologica. Valuteremo indicazioni pratiche su come adottare uno stile alimentare equilibrato e funzionale al benessere, con un focus su cibi protettivi, abitudini da evitare e l’importanza della personalizzazione nutrizionale. Un appuntamento dedicato a chi vuole approfondire il legame tra alimentazione e salute in un’ottica di prevenzione.
Alimentazione e tumori: la relazione con la prevenzione primaria e delle recidive

2 aprile 2025

Prof.ssa Francesca Cecchi
Professore associato di Medicina Fisica e Riabilitativa, Università degli studi di Firenze; Coordinatore dell’Unità di Riabilitazione Neuromotoria Don Gnocchi. Direttore scientifico del laboratorio “PROTOCOLLI E MISURE DI OUTCOME IN MEDICINA DELLA RIABILITAZIONE” (PROMISE@LAB), laboratorio di ricerca congiunto del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (Dipartimento di riferimento) con l’IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi ONLUS.
"Intelligenza Artificiale e Riabilitazione – Come le Nuove Tecnologie Stanno Cambiando la Pratica Clinica"
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando il mondo della riabilitazione e della ricerca scientifica, introducendo strumenti che migliorano la valutazione, il trattamento e il monitoraggio dei pazienti. Dai sistemi di analisi del movimento basati su machine learning alle piattaforme di tele-riabilitazione personalizzata, le nuove tecnologie offrono opportunità straordinarie per i professionisti della salute.

Nel nostro webinar, approfondiremo:

  • Come l’IA può supportare la riabilitazione neuromotoria, ottimizzando la riattivazione funzionale post-ictus o traumi.
  • L’uso di algoritmi predittivi per personalizzare i percorsi riabilitativi e migliorare l’aderenza terapeutica.
  • La tele-riabilitazione avanzata con feedback in tempo reale per il monitoraggio a distanza.
  • L’impatto dell’IA nell’analisi biomeccanica e nella valutazione posturale per trattamenti più precisi.
Intelligenza Artificiale e Riabilitazione: Come le Nuove Tecnologie Cambiano la Pratica Clinica

19 marzo 2025

Dott. Allaman Allamani
Medico psichiatra, terapeuta familiare, ricercatore ed educatore. Ha lavorato prima come gastroenterologo ospedaliero, e negli ultimi trent’anni si e’ occupato di dipendenze, in particolare alcoldipendenze, e ha coordinato il Centro Alcologico dell’Azienda Sanitaria fiorentina dal 1991 al 2009. È stato il primo fiduciario italiano non alcolista di Alcolisti Anonimi dal 1997 al 2003. È membro del comitato editoriale della Rivista scientifica “Substance Use and Misuse”. Membro dell’Istituto di Formazione Psicosomatica di Firenze. Autore o co-autore di circa 200 articoli, curatore o co-curatore di 15 libri, tra i quali “Drinking Patterns in 12 European Countries: Unplanned Contextual Factors and Planned Alcohol Control Policy Measures. Substance Use & Misuse” ed il “Libro Italiano di Alcologia,volumi 2”. È attualmente consulente all’Agenzia Regionale di Sanità per le politiche alcologiche europee (progetti UE AMPHORA e ALICERAP; progetto APC Università di Dresda). È stato, ed è tutt’ora docente di molti corsi di formazione in Italia sui temi della Comunicazione Terapeutica, Psicosomatica, Malattia Terminale, Alcologia, Dipendenze per vari professionisti sanitari e studenti.
"Le dipendenze patologiche. La collaborazione tra professionisti e gruppi di auto-aiuto"
Le dipendenze patologiche rappresentano una delle sfide più complesse in ambito sanitario e sociale, richiedendo un approccio integrato che coinvolga sia i professionisti della salute che i gruppi di auto-aiuto. In questo webinar esploreremo l’importanza della collaborazione tra specialisti – medici, psicologi, terapeuti – e le comunità basate sul metodo dei 12 passi, come Alcolisti Anonimi, Narcotici Anonimi, Giocatori Anonimi e non solo.
Analizzeremo il valore del supporto reciproco, il ruolo della rete sociale nella prevenzione delle ricadute e le strategie per integrare il lavoro clinico con il percorso dei gruppi di auto-aiuto.
Un appuntamento prezioso per chi lavora nel settore della salute mentale e delle dipendenze, ma anche per chi vuole comprendere meglio il potenziale di questa sinergia.

5 marzo 2025

Dott. Alessandro Casini
Laureato in Fisioterapia nel 2011 e diplomato in Osteopatia nel 2017 a pieni voti, svolge la sua attività professionale nel territorio fiorentino. Appassionato di tecnologia, se è specializzato nella valutazione e nel trattamento del sistema nervoso autonomo, con particolare attenzione alla misurazione della variabilità cardiaca (HRV) e alla stimolazione elettrica del nervo vago. Si occupa di questi temi non solo in ambito clinico, ma anche attraverso attività di docenza e di ricerca, avendo partecipato a diverse pubblicazioni scientifiche relative all’utilizzo della misurazione della variabilità cardiaca e, più in generale, all’intervento sul sistema nervoso autonomo. Recentemente, la sua passione per la tecnologia lo ha portato a specializzarsi nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale, approfondendo la letteratura scientifica sul tema, analizzando i numerosi strumenti disponibili e studiandone l’applicazione pratica nella ricerca scientifica. Questo percorso gli ha permesso di sviluppare un approccio comprensivo e sistematico all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella ricerca, in linea con i principi etici del settore.
"Intelligenza artificiale nella ricerca: Sfide etiche e vantaggi concreti"
L’intelligenza artificiale sta radicalmente trasformando la nostra società e, al tempo stesso, la ricerca scientifica, con un’evoluzione tanto rapida quanto profonda. Se da un lato il suo utilizzo nella ricerca offre vantaggi rilevanti, dall’altro si accompagna a numerosi rischi, in particolare se utilizzata in maniera impropria. Per questo motivo, le principali istituzioni stanno definendo una serie di regole e princìpi etici che consentano un uso responsabile dell’IA. In questo webinar esploreremo pertanto vantaggi, rischi e princìpi che definiscono l’uso dell’IA nella ricerca scientifica, suggerendo come utilizzare in maniera produttiva l’IA mitigandone gli aspetti negativi.
Le dipendenze patologiche. La collaborazione tra professionisti e gruppi di auto-aiuto
"Intelligenza artificiale nella ricerca: Sfide etiche e vantaggi concreti" | Dott. Alessandro Casini

19 marzo 2025

Dott. Allaman Allamani
Medico psichiatra, terapeuta familiare, ricercatore ed educatore. Ha lavorato prima come gastroenterologo ospedaliero, e negli ultimi trent’anni si è occupato di dipendenze, in particolare alcoldipendenze, e ha coordinato il Centro Alcologico dell’Azienda Sanitaria fiorentina dal 1991 al 2009. È stato il primo fiduciario italiano non alcolista di Alcolisti Anonimi dal 1997 al 2003. È membro del comitato editoriale della Rivista scientifica “Substance Use and Misuse”. Membro dell’Istituto di Formazione Psicosomatica di Firenze. Autore o co-autore di circa 200 articoli, curatore o co-curatore di 15 libri, tra i quali “Drinking Patterns in 12 European Countries: Unplanned Contextual Factors and Planned Alcohol Control Policy Measures. Substance Use & Misuse” ed il “Libro Italiano di Alcologia,volumi 2”. È attualmente consulente all’Agenzia Regionale di Sanità per le politiche alcologiche europee (progetti UE AMPHORA e ALICERAP; progetto APC Università di Dresda). È stato, ed è tutt’ora docente di molti corsi di formazione in Italia sui temi della Comunicazione Terapeutica, Psicosomatica, Malattia Terminale, Alcologia, Dipendenze per vari professionisti sanitari e studenti.
"Le dipendenze patologiche. La collaborazione tra professionisti e gruppi di auto-aiuto"
Le dipendenze patologiche rappresentano una delle sfide più complesse in ambito sanitario e sociale, richiedendo un approccio integrato che coinvolga sia i professionisti della salute che i gruppi di auto-aiuto. In questo webinar esploreremo l’importanza della collaborazione tra specialisti – medici, psicologi, terapeuti – e le comunità basate sul metodo dei 12 passi, come Alcolisti Anonimi, Narcotici Anonimi, Giocatori Anonimi e non solo.
Analizzeremo il valore del supporto reciproco, il ruolo della rete sociale nella prevenzione delle ricadute e le strategie per integrare il lavoro clinico con il percorso dei gruppi di auto-aiuto.
Un appuntamento prezioso per chi lavora nel settore della salute mentale e delle dipendenze, ma anche per chi vuole comprendere meglio il potenziale di questa sinergia.
Le dipendenze patologiche. La collaborazione tra professionisti e gruppi di auto-aiuto

5 marzo 2025

Dott. Alessandro Casini
Laureato in Fisioterapia nel 2011 e diplomato in Osteopatia nel 2017 a pieni voti, svolge la sua attività professionale nel territorio fiorentino. Appassionato di tecnologia, se è specializzato nella valutazione e nel trattamento del sistema nervoso autonomo, con particolare attenzione alla misurazione della variabilità cardiaca (HRV) e alla stimolazione elettrica del nervo vago. Si occupa di questi temi non solo in ambito clinico, ma anche attraverso attività di docenza e di ricerca, avendo partecipato a diverse pubblicazioni scientifiche relative all’utilizzo della misurazione della variabilità cardiaca e, più in generale, all’intervento sul sistema nervoso autonomo. Recentemente, la sua passione per la tecnologia lo ha portato a specializzarsi nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale, approfondendo la letteratura scientifica sul tema, analizzando i numerosi strumenti disponibili e studiandone l’applicazione pratica nella ricerca scientifica. Questo percorso gli ha permesso di sviluppare un approccio comprensivo e sistematico all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella ricerca, in linea con i principi etici del settore.
"Intelligenza artificiale nella ricerca: Sfide etiche e vantaggi concreti"
L’intelligenza artificiale sta radicalmente trasformando la nostra società e, al tempo stesso, la ricerca scientifica, con un’evoluzione tanto rapida quanto profonda. Se da un lato il suo utilizzo nella ricerca offre vantaggi rilevanti, dall’altro si accompagna a numerosi rischi, in particolare se utilizzata in maniera impropria. Per questo motivo, le principali istituzioni stanno definendo una serie di regole e princìpi etici che consentano un uso responsabile dell’IA. In questo webinar esploreremo pertanto vantaggi, rischi e princìpi che definiscono l’uso dell’IA nella ricerca scientifica, suggerendo come utilizzare in maniera produttiva l’IA mitigandone gli aspetti negativi.
"Intelligenza artificiale nella ricerca: Sfide etiche e vantaggi concreti" | Dott. Alessandro Casini

19 febbraio 2025

Dott. Diego Dal Sacco
Medico Chirurgo, Specialista in Dermatologia e Venereologia e Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica. È anche, Operatore di Training Autogeno e Tecniche di Visualizzazione, Terapeuta EMDR I LIVELLO, Ipnologo, Socio SIMP (Società Italiana Medicina Psicosomatica), Socio SIPNEI.
Docente di Psicosomatica presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica de Il Ruolo Terapeutico di Genova.
Ha al suo attivo svariate pubblicazioni scientifiche su riviste Peer Review in ambito dermatologico e psicologico oltre che varie pubblicazioni su riviste mediche. Ha scritto anche un bellissimo libro intitolato Dermatologia Psicosomatica: quando è la pelle a parlare. Ha poi partecipato come relatore in varie conferenze e congressi scientifici.
"Dermatologia Psicosomatica"
La dermatologia psicosomatica si concentra sul legame tra disturbi emotivi e manifestazioni cutanee, analizzando come stress, ansia e altre condizioni psicologiche possano contribuire o aggravare patologie dermatologiche. Durante il webinar, esploreremo le principali affezioni psicosomatiche della pelle e discuteremo approcci terapeutici integrati che combinano dermatologia e psicoterapia.

5 febbraio 2025

Dott.ssa Antonella Braglia
Medico chirurgo con specializzazione in Fisioterapia ed in Reumatologia presso l’università di Bologna. Nel 1999 ho conseguito il diploma di Osteopatia presso il Collegio Italiano di Osteopatia (CIO) dove ha insegnato per molti anni.
Ha lunga esperienza clinica poiché ha lavorato per alcuni anni come Assistente Medico in Medicina Generale e in Fisiatria presso gli Ospedali di Modena e di Parma.
Dal 2003 ad oggi svolge attività libero-professionale come Fisiatra, Reumatologo e Osteopata oltre a quella di e direttore sanitario a Modena. Ha collaborato alla pubblicazione delle riviste online “Osteopatia news” e “Osteopatia pediatrica 3”.
"L’artrosi: patologia da rivalutare secondo le nuove evidenze fisiopatologiche"
L’artrosi è una delle patologie più comuni e impattanti, ma le nuove evidenze scientifiche ci offrono una visione più ampia e aggiornata sulla sua fisiopatologia. Durante il webinar esploreremo come questi avanzamenti possano influenzare la prevenzione, la gestione e i trattamenti, promuovendo un approccio più integrato e consapevole. Un appuntamento imperdibile per professionisti sanitari e per chi vuole approfondire il tema con un focus innovativo.
"Dermatologia Psicosomatica" | A cura della Dott. Diego Dal Sacco
L’artrosi: patologia da rivalutare secondo le nuove evidenze fisiopatologiche

19 febbraio 2025

Dott. Diego Dal Sacco
Medico Chirurgo, Specialista in Dermatologia e Venereologia e Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica. È anche, Operatore di Training Autogeno e Tecniche di Visualizzazione, Terapeuta EMDR I LIVELLO, Ipnologo, Socio SIMP (Società Italiana Medicina Psicosomatica), Socio SIPNEI.
Docente di Psicosomatica presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica de Il Ruolo Terapeutico di Genova.
Ha al suo attivo svariate pubblicazioni scientifiche su riviste Peer Review in ambito dermatologico e psicologico oltre che varie pubblicazioni su riviste mediche. Ha scritto anche un bellissimo libro intitolato Dermatologia Psicosomatica: quando è la pelle a parlare. Ha poi partecipato come relatore in varie conferenze e congressi scientifici.
"Dermatologia Psicosomatica"
La dermatologia psicosomatica si concentra sul legame tra disturbi emotivi e manifestazioni cutanee, analizzando come stress, ansia e altre condizioni psicologiche possano contribuire o aggravare patologie dermatologiche. Durante il webinar, esploreremo le principali affezioni psicosomatiche della pelle e discuteremo approcci terapeutici integrati che combinano dermatologia e psicoterapia.
"Dermatologia Psicosomatica" | A cura della Dott. Diego Dal Sacco

5 febbraio 2025

Dott.ssa Antonella Braglia
Medico chirurgo con specializzazione in Fisioterapia ed in Reumatologia presso l’università di Bologna. Nel 1999 ho conseguito il diploma di Osteopatia presso il Collegio Italiano di Osteopatia (CIO) dove ha insegnato per molti anni.
Ha lunga esperienza clinica poiché ha lavorato per alcuni anni come Assistente Medico in Medicina Generale e in Fisiatria presso gli Ospedali di Modena e di Parma.
Dal 2003 ad oggi svolge attività libero-professionale come Fisiatra, Reumatologo e Osteopata oltre a quella di e direttore sanitario a Modena. Ha collaborato alla pubblicazione delle riviste online “Osteopatia news” e “Osteopatia pediatrica 3”.
"L’artrosi: patologia da rivalutare secondo le nuove evidenze fisiopatologiche"
L’artrosi è una delle patologie più comuni e impattanti, ma le nuove evidenze scientifiche ci offrono una visione più ampia e aggiornata sulla sua fisiopatologia. Durante il webinar esploreremo come questi avanzamenti possano influenzare la prevenzione, la gestione e i trattamenti, promuovendo un approccio più integrato e consapevole. Un appuntamento imperdibile per professionisti sanitari e per chi vuole approfondire il tema con un focus innovativo.
L’artrosi: patologia da rivalutare secondo le nuove evidenze fisiopatologiche

22 gennaio 2025

Dott. Marco Umberto Scaramozzino
Medico Chirurgo specializzato in Malattie dell’Apparato Respiratorio, con una solida formazione in Pneumologia Interventistica. Ha svolto quattro anni di formazione specialistica presso l’Università Politecnica delle Marche, sotto la direzione del Prof. Stefano Gasparini, acquisendo competenze avanzate in broncoscopia diagnostica (biopsie bronchiali e polmonari, EBUS-TBNA, BAL), ecografia toracica e gestione dei drenaggi toracici eco-guidati.

Ha conseguito un Master di II livello in Management Sanitario (2021) e due Master di I livello, in Ecografia Clinica (2023) e Fisioterapia Respiratoria (2024). Attualmente è libero professionista presso l’Ambulatorio “La Madonnina” a Reggio Calabria e NewOmniaMed SRLS, dove esegue broncoscopie private.

È membro di importanti associazioni professionali (AIPO, ERS, WABIP, SIP, SIAAIC) e dal 2023 è Consigliere regionale SIP Calabria-Basilicata per il biennio 2024-2025. Ha partecipato e organizzato congressi nazionali e internazionali in qualità di relatore e moderatore.

"La rieducazione respiratoria nel paziente affetto da Sindrome post-Covid-19"
Un incontro divulgativo per esplorare le sfide e le soluzioni legate alla gestione dei pazienti affetti da Sindrome post-Covid-19. Durante il webinar, guidato da esperti nel campo della rieducazione respiratoria, approfondiremo i cambiamenti fisiologici che questa patologia comporta e l’importanza di un programma mirato di ri-allenamento muscolare. L’evento rappresenta un’opportunità unica per comprendere le basi della riabilitazione respiratoria e scoprire il percorso formativo dedicato.

8 gennaio 2025

Ricercatore Virginio De Maio
Autore e ricercatore indipendente, riconosciuto come uno dei principali esperti in Italia nel campo dei processi di apprendimento e trasformazione attraverso la metafora cinematografica. La sua visione unisce le scoperte scientifiche della neuro-cinematica con approcci innovativi al cambiamento personale e professionale.

Fondatore di piattaforme uniche come “Il Cinema Insegna”, “Filmanager” e “Training with Movies”, ha reso accessibili strumenti formativi basati su scene di film, supportando migliaia di persone, formatori e coach in tutto il mondo. Con il bestseller internazionale Filmatrix – Cambia la tua vita grazie al potere nascosto nei film (Uno Editori, 2016) e il successivo Filmatrix Discovery (2019), ha esplorato il potere del cinema di agire come catalizzatore per l’espansione della coscienza e il miglioramento della qualità di vita, analizzando per la prima volta le correlazioni tra variabilità cardiaca e visione cinematografica.

La sua attività abbraccia oltre 20 anni di esperienza imprenditoriale e formativa, durante i quali ha collaborato con aziende di prestigio come Lamborghini, Autostrade per l’Italia, Prada, Honda, Emirates Steel, UPS e Michelin, oltre che con organizzazioni governative. Docente associato per le Master Class dell’Italian Movie Award, co-produce docu-film a scopo sociale, contribuendo a diffondere la consapevolezza su temi legati al benessere e all’elevazione della coscienza.

Certificato in discipline come Neurocinematica, Ultra Mind System, Remote Viewing, Coaching e Ipnosi, porta nei suoi interventi una profonda comprensione del potenziale trasformativo del cinema. Tiene conferenze per istituzioni accademiche e professionali, esplorando come le immagini cinematografiche possano elevare le vibrazioni personali e collettive, promuovendo l’accesso naturale alla coerenza cardiaca, resilienza emotiva e armonia interiore.

Oltre alle sue pubblicazioni, collabora con molti media nazionali, tra cui Radio Capital, Rai Uno, Il Sole 24 Ore e scrive per riviste di settore come Coachmag e Heisenberg. La sua missione è ispirare le persone a riscoprire il meglio di sé, utilizzando il cinema come strumento per una vita più consapevole e appagante.

"Dalla mente al cuore: connessioni tra coerenza cardiaca e film"
Il webinar esplora le straordinarie connessioni tra cinema, fisiologia e benessere emozionale. Attraverso la lente della neuro-cinematica, vengono analizzati gli effetti delle scene cinematografiche sulla variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e sul raggiungimento di uno stato di coerenza cardiaca, in cui cuore e cervello comunicano in modo armonioso, producendo quella che viene definita la “chimica dell’amore”.

Temi principali del webinar:

Scoperta scientifica e coerenza cardiaca: Come alcune scene di film influenzano positivamente la coerenza cardiaca, superando in efficacia persino la meditazione.
Connessione cuore-cervello: Analisi del dialogo tra cuore e cervello e del ruolo delle emozioni nella regolazione di questa comunicazione.

Neuroni specchio e risonanza emotiva: Comprendere come il cinema attiva i neuroni specchio, favorendo empatia e connessione emozionale.

I film come catalizzatori di cambiamento: come i film possano essere usati per indurre stati di evoluzione della coscienza.

La rieducazione respiratoria nel paziente affetto da Sindrome post-Covid-19
Dalla mente al cuore: connessioni tra coerenza cardiaca e film

22 gennaio 2025

Dott. Marco Umberto Scaramozzino
Medico Chirurgo specializzato in Malattie dell’Apparato Respiratorio, con una solida formazione in Pneumologia Interventistica. Ha svolto quattro anni di formazione specialistica presso l’Università Politecnica delle Marche, sotto la direzione del Prof. Stefano Gasparini, acquisendo competenze avanzate in broncoscopia diagnostica (biopsie bronchiali e polmonari, EBUS-TBNA, BAL), ecografia toracica e gestione dei drenaggi toracici eco-guidati.

Ha conseguito un Master di II livello in Management Sanitario (2021) e due Master di I livello, in Ecografia Clinica (2023) e Fisioterapia Respiratoria (2024). Attualmente è libero professionista presso l’Ambulatorio “La Madonnina” a Reggio Calabria e NewOmniaMed SRLS, dove esegue broncoscopie private.

È membro di importanti associazioni professionali (AIPO, ERS, WABIP, SIP, SIAAIC) e dal 2023 è Consigliere regionale SIP Calabria-Basilicata per il biennio 2024-2025. Ha partecipato e organizzato congressi nazionali e internazionali in qualità di relatore e moderatore.

"La rieducazione respiratoria nel paziente affetto da Sindrome post-Covid-19"
Un incontro divulgativo per esplorare le sfide e le soluzioni legate alla gestione dei pazienti affetti da Sindrome post-Covid-19. Durante il webinar, guidato da esperti nel campo della rieducazione respiratoria, approfondiremo i cambiamenti fisiologici che questa patologia comporta e l’importanza di un programma mirato di ri-allenamento muscolare. L’evento rappresenta un’opportunità unica per comprendere le basi della riabilitazione respiratoria e scoprire il percorso formativo dedicato.
La rieducazione respiratoria nel paziente affetto da Sindrome post-Covid-19

8 gennaio 2025

Ricercatore Virginio De Maio
Autore e ricercatore indipendente, riconosciuto come uno dei principali esperti in Italia nel campo dei processi di apprendimento e trasformazione attraverso la metafora cinematografica. La sua visione unisce le scoperte scientifiche della neuro-cinematica con approcci innovativi al cambiamento personale e professionale.

Fondatore di piattaforme uniche come “Il Cinema Insegna”, “Filmanager” e “Training with Movies”, ha reso accessibili strumenti formativi basati su scene di film, supportando migliaia di persone, formatori e coach in tutto il mondo. Con il bestseller internazionale Filmatrix – Cambia la tua vita grazie al potere nascosto nei film (Uno Editori, 2016) e il successivo Filmatrix Discovery (2019), ha esplorato il potere del cinema di agire come catalizzatore per l’espansione della coscienza e il miglioramento della qualità di vita, analizzando per la prima volta le correlazioni tra variabilità cardiaca e visione cinematografica.

La sua attività abbraccia oltre 20 anni di esperienza imprenditoriale e formativa, durante i quali ha collaborato con aziende di prestigio come Lamborghini, Autostrade per l’Italia, Prada, Honda, Emirates Steel, UPS e Michelin, oltre che con organizzazioni governative. Docente associato per le Master Class dell’Italian Movie Award, co-produce docu-film a scopo sociale, contribuendo a diffondere la consapevolezza su temi legati al benessere e all’elevazione della coscienza.

Certificato in discipline come Neurocinematica, Ultra Mind System, Remote Viewing, Coaching e Ipnosi, porta nei suoi interventi una profonda comprensione del potenziale trasformativo del cinema. Tiene conferenze per istituzioni accademiche e professionali, esplorando come le immagini cinematografiche possano elevare le vibrazioni personali e collettive, promuovendo l’accesso naturale alla coerenza cardiaca, resilienza emotiva e armonia interiore.

Oltre alle sue pubblicazioni, collabora con molti media nazionali, tra cui Radio Capital, Rai Uno, Il Sole 24 Ore e scrive per riviste di settore come Coachmag e Heisenberg. La sua missione è ispirare le persone a riscoprire il meglio di sé, utilizzando il cinema come strumento per una vita più consapevole e appagante.

"Dalla mente al cuore: connessioni tra coerenza cardiaca e film"
Il webinar esplora le straordinarie connessioni tra cinema, fisiologia e benessere emozionale. Attraverso la lente della neuro-cinematica, vengono analizzati gli effetti delle scene cinematografiche sulla variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e sul raggiungimento di uno stato di coerenza cardiaca, in cui cuore e cervello comunicano in modo armonioso, producendo quella che viene definita la “chimica dell’amore”.

Temi principali del webinar:

Scoperta scientifica e coerenza cardiaca: Come alcune scene di film influenzano positivamente la coerenza cardiaca, superando in efficacia persino la meditazione.
Connessione cuore-cervello: Analisi del dialogo tra cuore e cervello e del ruolo delle emozioni nella regolazione di questa comunicazione.

Neuroni specchio e risonanza emotiva: Comprendere come il cinema attiva i neuroni specchio, favorendo empatia e connessione emozionale.

I film come catalizzatori di cambiamento: come i film possano essere usati per indurre stati di evoluzione della coscienza.

Dalla mente al cuore: connessioni tra coerenza cardiaca e film

Vuoi rivedere i Webinar MIBES degli anni passati?

Clicca qua sotto!

Compila il form qui sotto per rimanere in costante aggiornamento sui prossimi Webinar Mibes.