Simon Di Dio
Corso on-demand – Nutrizione e Malnutrizione Ospedaliera: Da nutrizione naturale a nutrizione artificiale
Corso in modalitร on-demand โ Attestato incluso
€89,00
+ IVA
Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!
Durata: 5 ore e 30 minuti
Moduli: 20
Lezioni: 20
Crediti ECM: nessuno
Programma completo in pdf: scarica
Moduli: 20
Lezioni: 20
Crediti ECM: nessuno
Programma completo in pdf: scarica
Se hai partita IVA, l'acquisto del corso รจ detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233
SCOPRI DI PIร SUL CORSO E SUI DOCENTI!
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso parte dalla descrizione di alcuni aspetti generali della nutrizione e della malnutrizione ospedaliera, sia fornendo nozioni teoriche che dando specifiche indicazioni pratiche su come valutare lo stato nutrizionale dei pazienti. Nella seconda parte del corso, si parlerร del passaggio da nutrizione naturale a nutrizione artificiale (enterale e parenterale), andando a esporre tutte le ultime evidenze scientifiche e le linee guida disponibili.
Il corso mira a fornire nozioni pratiche da usare nella quotidiana assistenza al paziente sottoposto a nutrizione artificiale, ma anche esporre i maggiori errori che vengono commessi, per condividere delle riflessioni su questo mondo ancora troppo sottovalutato dagli stessi operatori sanitari.
Il corso mira a fornire nozioni pratiche da usare nella quotidiana assistenza al paziente sottoposto a nutrizione artificiale, ma anche esporre i maggiori errori che vengono commessi, per condividere delle riflessioni su questo mondo ancora troppo sottovalutato dagli stessi operatori sanitari.
REQUISITI PER PARTECIPARE
Il corso รจ indirizzato agli infermieri e agli studenti di infermieristica ma, visti gli argomenti trattati e lโampio respiro del programma formativo, รจ consigliato anche a tutti i professionisti sanitari e sociosanitari che siano interessati ad approfondire l’argomento nutrizione/malnutrizione ospedaliera e nutrizione enterale/parenterale.
FINALITร ED OBIETTIVI
- Illustrare gli aspetti clinici, psicologici e culturali del cibo e come usare questi aspetti per migliorare gli outcome clinici.
- Fornire maggiore consapevolezza su quanto lo stato nutrizionale dei pazienti possa e debba influenzare lโintero processo di assistenza infermieristica.
- Analizzare il passaggio da nutrizione naturale a nutrizione artificiale, con i criteri di decisione di questo passaggio.
- Spiegare nel dettaglio la gestione della nutrizione enterale e parenterale consultando gli ultimi studi disponibili in letteratura.
ELEMENTI DISTINTIVI
Il corso รจ tenuto da Simon Di Dio, da anni infermiere di Gastroenterologia, che ha partecipato a vari studi sulla valutazione dello stato nutrizionale dei pazienti in varie fasi dellโassistenza e che, visto il settore di pertinenza, รจ impegnato quotidianamente nellโapplicazione delle ultime evidenze scientifiche in tale ambito.
Proprio per questo, lo scopo del corso, oltre a quello di fornire nozioni tecnico-teoriche, รจ quello di sensibilizzare gli operatori sulla sfera umana e psicologica dellโassistenza, aspetti troppo spesso sottovalutati ma che, secondo tutte le ricerche, fanno la differenza tra ottimi risultati o complicanze, non aderenza alla terapia e allungamento dei tempi di degenza. Lโinfermiere รจ la figura che, piรน di tutte, puรฒ fornire al paziente tutti i mezzi per essere fulcro del processo terapeutico.
Grazie alle potenzialitร della piattaforma, sarร facile interagire col docente e creare gruppi di studio e di ricerca.
Proprio per questo, lo scopo del corso, oltre a quello di fornire nozioni tecnico-teoriche, รจ quello di sensibilizzare gli operatori sulla sfera umana e psicologica dellโassistenza, aspetti troppo spesso sottovalutati ma che, secondo tutte le ricerche, fanno la differenza tra ottimi risultati o complicanze, non aderenza alla terapia e allungamento dei tempi di degenza. Lโinfermiere รจ la figura che, piรน di tutte, puรฒ fornire al paziente tutti i mezzi per essere fulcro del processo terapeutico.
Grazie alle potenzialitร della piattaforma, sarร facile interagire col docente e creare gruppi di studio e di ricerca.
DOCENTI DEL CORSO
APPROFONDIMENTI DAL BLOG
Ristagno Gastrico: evidenze scientifiche
Rilevare il contenuto gastrico, annotare in cartella clinica i dati rilevati e conseguentemente prendere delle decisioni assistenziali, sono tutte attivitร di competenza infermieristica.
Continua sul blog