Alessandro Bianchi, Emilia Genta, Paola Anna Sacchetti
in collaborazione con SIPNEI Toscana
Webinar – Quando i figli sono risucchiati nelle tecnologie
Un protocollo di intervento in 5 incontri per psicologi: Come sostenere i genitori che non riescono ad allontanare i figli dalle tecnologie
Corso in modalitร webinar โ Attestato incluso
Corso non piรน disponibile all'acquisto
Durata: 10 ore (5 webinar da 2 ore)
Moduli: 5
Lezioni: 5
Crediti ECM: nessuno
Programma completo in pdf: scarica
SCOPRI DI PIร SUL CORSO E SUI DOCENTI!
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso nasce dalla necessitร di dare una risposta a molti genitori che si rivolgono per un sostegno allo psicologo temendo che il figlio stia sviluppando una dipendenza da tecnologie di gioco e comunicazione. In genere si tratta di ragazzi adolescenti o preadolescenti ma รจ in aumento la richiesta per etร inferiori.
Il fenomeno appare sempre piรน pressante dopo la pandemia. I genitori, o uno dei genitori, lamentano la quantitร crescente di ore passate dal figlio davanti a display (frequentemente smartphone), la riduzione della vita sociale in presenza, cambiamenti nel tono dellโumore e uno stato generale di chiusura e di non comunicazione in famiglia. Frequentemente i figli negano il problema, si arrabbiano se gli viene fatto notare e rifiutano ogni proposta di sostegno professionale.
Lโurgenza, lโindisponibilitร del figli con lโimpossibilitร conseguente di una diagnosi diretta, la difficoltร di una valutazione filtrata dai genitori (talora in disaccordo tra loro) rende complesso per lo psicologo offrire una risposta rapida ed efficace.
Il corso di formazione mira allโapprendimento di un protocollo di intervento con i soli genitori, o con il singolo genitore, in 5 incontri. Si basa un approccio psicocorporeo integrato finalizzato alla valutazione multidimensionale del problema con lโindividuazione delle risorse genitoriali sulle quali fare leva; alla programmazione di azioni specifiche e sostenibili in famiglia tese al cambiamento; alla loro verifica e riprogrammazione.
Il corso รจ strutturato in 10 ore di webinar, suddivisi in 5 incontri di 2 ore ognuno e 10 ore di studio individuale (svolgimento di esercitazioni su casi esemplificativi e studio su materiale di approfondimento):
- 15 ottobre 2021, ore 18:00-20:00
- 22 ottobre 2021, ore 18:00-20:00
- 29 ottobre 2021, ore 18:00-20:00
- 5 novembre 2021, ore 18:00-20:00
- 12 novembre 2021, ore 18:00-20:00
Oltre alle lezioni svolte con taglio applicativo e operativo prevede lโutilizzo di schede e griglie di valutazione e momenti di confronto interattivi.
REQUISITI PER PARTECIPARE
- Psicologi
- Professionisti sanitari, in particolare in neuropsichiatria infantile e neuropsicologia
- Neo-laureati psicologi con laurea magistrale in psicologia e coloro che si stanno preparando allโesame di stato. Nello specifico:
- Psicologi con Laurea Magistrale in Psicologia (Albo A) – senza abilitazione
- Abilitati post esame di stato per professionalizzazione
FINALITร ED OBIETTIVI
Nello specifico, al termine del corso il partecipante sarร in grado di:
- valutare la presenza di una dipendenza tecnologica in un minore attraverso il filtro del racconto genitoriale
- valutare le competenze genitoriali
- utilizzare strumenti ad hoc per la valutazione
- implementare le competenze genitoriali
- strutturare un intervento con i genitori al fine di fornire loro strategie e strumenti utili al lavoro con il figlio
- valutare il percorso di intervento
ELEMENTI DISTINTIVI
Lโutilizzo di un modello psicocorporeo permette allo psicologo di programmare e realizzare delle azioni da attuarsi in famiglia da parte dei genitori, tarate sulla specificitร della coppia genitoriale e tese a modificare lโequilibrio disfunzionale.
Parte del corso รจ teso allโapprendimento di una metodologia che permette di individuare le risorse familiari su cui fare leva per azioni virtuose, mediante una valutazione integrata delle capacitร relazionali, comunicative e di gestione delle emozioni.
Il resto del corso mira allโapprendimento dei criteri di scelta tra le azioni possibili, al loro monitoraggio e al sostegno genitoriale.
Saranno utilizzate schede di valutazione integrate e griglie valutative.
DOCENTI DEL CORSO
ALESSANDRO BIANCHI
In particolare svolge attivitร di Prevenzione Primaria nella vita perinatale e di sostegno alla genitorialitร e alla famiglia.
Sul tema dellโutilizzo delle nuove tecnologie รจ autore assieme a Carlo Mazzucchelli di Tecnologie e sviluppo del benessere psicobiologico, 2018 Delos Digital (versione E-book e cartacea) e di “Bambini nel digitale” (“Children in the digital”), 2019, Pnei Review n.2: 70-81, Milano, Franco Angeli.
EMILIA GENTA
Molto impegnata nel sostegno alla genitorialitร e nella prevenzione primaria nella vita perinatale รจ autrice di numerosi contributi su riviste nazionali del settore.
Formatrice di educatrici e insegnanti di scuola dellโinfanzia, cura il coordinamento psicopedagogico di nidi a Firenze. ร responsabile del settore infanzia-adolescenza dellโIstituto di Psicologia Funzionale di Firenze socia SIPNEI.
PAOLA ANNA SACCHETTI
Editor senior e consulente scientifico presso una Casa Editrice di Firenze, si occupa di produzione psicoeducativa ad alta accessibilitร per bambini/ragazzi con difficoltร , disturbi o disabilitร .
Svolge attivitร di formazione per docenti/insegnanti, professionisti clinici, genitori e adulti su tematiche psicologiche, psicoeducative e scolastiche.
Autrice di volumi e parti di volumi, e di articoli, rubriche e post per riviste psicologiche divulgative e di settore.