Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Piattaforma eLearning

Alessandro Bianchi, Emilia Genta, Paola Anna Sacchetti

in collaborazione con SIPNEI Toscana

Quando i figli sono risucchiati nelle tecnologie – Webinar

Un protocollo di intervento in 5 incontri per psicologi: Come sostenere i genitori che non riescono ad allontanare i figli dalle tecnologie

Corso in modalità webinar – Attestato incluso

Questo corso non più disponibile all'acquisto.

Clicca qui per scoprire altri corsi che possono migliorare la tua formazione!

Durata: 10 ore (5 webinar da 2 ore)
Moduli: 5
Lezioni: 5
Crediti ECM: nessuno
Programma completo in pdf: scarica

I

SCOPRI DI PIÙ SUL CORSO E SUI DOCENTI!

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso nasce dalla necessità di dare una risposta a molti genitori che si rivolgono per un sostegno allo psicologo temendo che il figlio stia sviluppando una dipendenza da tecnologie di gioco e comunicazione. In genere si tratta di ragazzi adolescenti o preadolescenti ma è in aumento la richiesta per età inferiori.
Il fenomeno appare sempre più pressante dopo la pandemia. I genitori, o uno dei genitori, lamentano la quantità crescente di ore passate dal figlio davanti a display (frequentemente smartphone), la riduzione della vita sociale in presenza, cambiamenti nel tono dell’umore e uno stato generale di chiusura e di non comunicazione in famiglia. Frequentemente i figli negano il problema, si arrabbiano se gli viene fatto notare e rifiutano ogni proposta di sostegno professionale.
L’urgenza, l’indisponibilità del figli con l’impossibilità conseguente di una diagnosi diretta, la difficoltà di una valutazione filtrata dai genitori (talora in disaccordo tra loro) rende complesso per lo psicologo offrire una risposta rapida ed efficace.
Il corso di formazione mira all’apprendimento di un protocollo di intervento con i soli genitori, o con il singolo genitore, in 5 incontri. Si basa un approccio psicocorporeo integrato finalizzato alla valutazione multidimensionale del problema con l’individuazione delle risorse genitoriali sulle quali fare leva; alla programmazione di azioni specifiche e sostenibili in famiglia tese al cambiamento; alla loro verifica e riprogrammazione.
Il corso è strutturato in 10 ore di webinar, suddivisi in 5 incontri di 2 ore ognuno e 10 ore di studio individuale (svolgimento di esercitazioni su casi esemplificativi e studio su materiale di approfondimento):

  • 15 ottobre 2021, ore 18:00-20:00
  • 22 ottobre 2021, ore 18:00-20:00
  • 29 ottobre 2021, ore 18:00-20:00
  • 5 novembre 2021, ore 18:00-20:00
  • 12 novembre 2021, ore 18:00-20:00

Oltre alle lezioni svolte con taglio applicativo e operativo prevede l’utilizzo di schede e griglie di valutazione e momenti di confronto interattivi.

REQUISITI PER PARTECIPARE

Il ciclo di webinar è diretto a:

  • Psicologi
  • Professionisti sanitari, in particolare in neuropsichiatria infantile e neuropsicologia
  • Neo-laureati psicologi con laurea magistrale in psicologia e coloro che si stanno preparando all’esame di stato. Nello specifico:
    • Psicologi con Laurea Magistrale in Psicologia (Albo A) – senza abilitazione
    • Abilitati post esame di stato per professionalizzazione

FINALITÀ ED OBIETTIVI

Il corso si propone di fornire agli psicologi strategie e strumenti utili per intervenire in modo mirato e efficace con i genitori di ragazzi che manifestano una dipendenza tecnologica.
Nello specifico, al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

  • valutare la presenza di una dipendenza tecnologica in un minore attraverso il filtro del racconto genitoriale
  • valutare le competenze genitoriali
  • utilizzare strumenti ad hoc per la valutazione
  • implementare le competenze genitoriali
  • strutturare un intervento con i genitori al fine di fornire loro strategie e strumenti utili al lavoro con il figlio
  • valutare il percorso di intervento

ELEMENTI DISTINTIVI

Il corso propone un protocollo breve di intervento sulla dipendenza da tecnologie o l’abuso in ragazzi preadolescenti e adolescenti ed eventualmente più piccoli, da effettuarsi con i soli genitori o con il singolo genitore, quando, come frequentemente avviene, i figli rifiutano un sostegno professionale.
L’utilizzo di un modello psicocorporeo permette allo psicologo di programmare e realizzare delle azioni da attuarsi in famiglia da parte dei genitori, tarate sulla specificità della coppia genitoriale e tese a modificare l’equilibrio disfunzionale.
Parte del corso è teso all’apprendimento di una metodologia che permette di individuare le risorse familiari su cui fare leva per azioni virtuose, mediante una valutazione integrata delle capacità relazionali, comunicative e di gestione delle emozioni.
Il resto del corso mira all’apprendimento dei criteri di scelta tra le azioni possibili, al loro monitoraggio e al sostegno genitoriale.
Saranno utilizzate schede di valutazione integrate e griglie valutative.

DOCENTI DEL CORSO

ALESSANDRO BIANCHI

Psicologo, psicoterapeuta, fondatore e presidente dell'Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze Associazione di Promozione Sociale. Socio SIPNEI alterna l’attività clinica con la formazione, la promozione della salute e del benessere e la divulgazione, secondo una visione unitaria dell’essere umano che integra processi biologici e psicologici nel rapporto con l’ambiente e la cultura.
In particolare svolge attività di Prevenzione Primaria nella vita perinatale e di sostegno alla genitorialità e alla famiglia.
Sul tema dell’utilizzo delle nuove tecnologie è autore assieme a Carlo Mazzucchelli di Tecnologie e sviluppo del benessere psicobiologico, 2018 Delos Digital (versione E-book e cartacea) e di “Bambini nel digitale” (“Children in the digital”), 2019, Pnei Review n.2: 70-81, Milano, Franco Angeli.

EMILIA GENTA

Psicologa e Psicoterapeuta specializzate in Psicologia Funzionale e Sistemico Familiare ha da sempre integrato l'attività di ricerca, divulgazione, formazione e prevenzione con l'attività clinica e di intervento psicoterapeutico individuale e di gruppo, sia per adulti che per l’età evolutiva.
Molto impegnata nel sostegno alla genitorialità e nella prevenzione primaria nella vita perinatale è autrice di numerosi contributi su riviste nazionali del settore.
Formatrice di educatrici e insegnanti di scuola dell’infanzia, cura il coordinamento psicopedagogico di nidi a Firenze. È responsabile del settore infanzia-adolescenza dell’Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze socia SIPNEI.

PAOLA ANNA SACCHETTI

Psicologa senior, si occupa di prevenzione e intervento psico-socio-educativo con bambini e ragazzi con difficoltà e disturbi relazionali, emotivi e dell’apprendimento. Esperta in valutazione e intervento nei DSA e BES, svolge inoltre consulenze psicologiche individuali e di gruppo, percorsi di sostegno psicologico e interventi di supporto per disturbi o difficoltà emotive e relazionali con giovani e adulti. Collabora con l’Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze.
Editor senior e consulente scientifico presso una Casa Editrice di Firenze, si occupa di produzione psicoeducativa ad alta accessibilità per bambini/ragazzi con difficoltà, disturbi o disabilità.
Svolge attività di formazione per docenti/insegnanti, professionisti clinici, genitori e adulti su tematiche psicologiche, psicoeducative e scolastiche.
Autrice di volumi e parti di volumi, e di articoli, rubriche e post per riviste psicologiche divulgative e di settore.