Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Piattaforma eLearning

Cinzia Alfonsi, Federico Gabrielli

Microbiota intestinale e cistiti ricorrenti: una connessione nascosta

Le cistiti ricorrenti, fastidiose infiammazioni della vescica spesso causate da infezioni batteriche, colpiscono numerose persone, in particolare le donne.

La ricerca più recente ha portato alla luce una correlazione interessante: il ruolo del microbiota intestinale nel favorire o contrastare l’insorgenza di queste infezioni ricorrenti

In uno stato di equilibrio, il microbiota agisce come una vera e propria barriera contro i batteri patogeni. Tuttavia, quando si verifica uno squilibrio, noto come disbiosi, l’organismo diventa più vulnerabile a infezioni, inclusi i fastidiosi episodi di cistiti.

Tra i batteri più comuni responsabili delle cistiti troviamo l’Escherichia coli, un abitante normale dell’intestino. Quando l’equilibrio del microbiota è alterato, questi batteri possono migrare facilmente dall’intestino al tratto urinario, innescando infezioni. Questo fenomeno è particolarmente frequente nelle donne, poiché la vicinanza anatomica tra retto e uretra facilita il passaggio dei batteri.

L’uso ripetuto di antibiotici per trattare le cistiti ricorrenti può aggravare il problema: gli antibiotici, infatti, non eliminano solo i batteri patogeni, ma anche quelli benefici, accentuando la disbiosi intestinale. Questo, a sua volta, aumenta il rischio di nuove infezioni, creando un circolo vizioso.

La buona notizia è che la ricerca sta esplorando nuove strade per rompere questo ciclo

Probiotici e prebiotici sono al centro di studi clinici per il loro potenziale nel ripristinare l’equilibrio del microbiota e ridurre la frequenza delle cistiti. Questi integratori mirano a promuovere la crescita di batteri benefici, rafforzando le difese naturali contro i patogeni.

In conclusione, mantenere un microbiota intestinale sano potrebbe essere la chiave per prevenire le cistiti ricorrenti. Un approccio che si basa su probiotici e prebiotici offre una valida alternativa all’uso continuativo degli antibiotici, contribuendo a migliorare la salute del tratto urinario e la qualità della vita.

Se ti interessa approfondire come analizzare un referto sul microbiota per trarre specifiche indicazioni terapeutiche, iscriviti al corso Il Microbiota Intestinale: Dall’interpretazione del referto alla pratica clinica della Dott.ssa Cinzia Alfonsi e del Dott. Federico Gabrielli.

Cogli l’occasione e riserva il tuo posto!

(Fonte immagine: docente)