Societร Italiana di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia
Al cuore della PNEI: lo stress tra neurobiologia e psicologia – Corso on-demand
I Seminari celebrativi dei 20 anni della Sipnei
Corso in modalitร on-demand โ Attestato incluso
Questo corso non รจ piรน disponibile all'acquisto.
Clicca qui per scoprire altri corsi che possono migliorare la tua formazione!
Seminari: 1
Incontri: 1
Lezioni: 5
Crediti ECM: nessuno
Programma completo in pdf: scarica
Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso รจ detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233
SCOPRI DI PIร SUL CORSO E SUI DOCENTI!
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il tema trattato รจ il cuore della PNEI, ossia la risposta di stress, definibile come la risposta psicobiologica integrata e multi-sistemica dellโintera rete PNEi agli eventi e circostanze che riteniamo come avverse e minacciose per la nostra integritร psicofisica.
ร posta particolare attenzione alle scoperte in ambito di neurobiologia e neuroscienze e, infatti, viene analizzato come la risposta di stress si relaziona con lโattivazione cerebrale, evidenziando le principali aree e i network coinvolti, e come la risposta di stress impatti sullโequilibrio organico, endocrino ed immunitario.
Dallโaltra parte, il corso analizza lo stress anche dal punto di vista del vissuto psicologico e sociale, evidenziando il ruolo centrale della psicologia e della psicoterapia nella gestione dello stress e nella cura di tutti quei disturbi mentali e corporei legati allo stress.
Il programma delle lezioni รจ il seguente:
- Neurobiologia e stress | Andrea Minelli
- Psicologia e stress | David Lazzari
REQUISITI PER PARTECIPARE
FINALITร ED OBIETTIVI
Nello specifico, il corso mira a:
- descrivere i network cerebrali coinvolti nella risposta di stress acuta e cronica e, quindi, nel vissuto cognitivo e affettivo legato allo stress
- evidenziare la rilevanza della psicologia e della psicoterapia della cura integrata
- mostrare semplici strumenti per valutare il carico di stress personale valutando risorse e richieste
ELEMENTI DISTINTIVI
Lโanalisi della risposta di stress dal punto di vista neurobiologico e psicologico da un punto di vista sia scientifico sia clinico permette di fornire importanti spunti per definire importanti progetti di ricerca e per migliorare la propria pratica clinica.
Il programma, molto ricco, presenta relatori di altissimo livello: docenti universitari, medici, psicologici, fra cui il presidente dellโOrdine nazionale degli psicologi.
Infine, grazie alla piattaforma โAccademia MIBESโ, i discenti entrano nella didattica formativa SIPNEI, una didattica ricchissima di contenuti scientifici, innovativa, costantemente aggiornata. Sarร possibile ricevere inviti ad eventi, discutere con altri discenti e con i docenti.
DOCENTI DEL CORSO
David Lazzari
Psicologo psicoterapeuta, direttore UOC Psicologia Az. Osp. Univ. S. Maria di Terni, past-president Sipnei, presidente dellโOrdine nazionale degli psicologi
Andrea Minelli
Medico, Professore associato Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DiSB) Sezione di Fisiologia Universitร di Urbino Carlo Bo, Direttivo Nazionale SIPNEI
APPROFONDIMENTI DAL BLOG
Alla riscoperta dello stress grazie alla neurobiologia
Gli eventi stressanti di cui facciamo esperienza dipendono dallโinterpretazione cognitiva e affettiva degli stimoli, dalle risorse di coping di cui pensiamo di disporre, dalle aspettative per il futuro. In sostanza, dipendono dal modo in cui concettualizziamo noi stessi e le nostre relazioni col mondo (self-in-context), dai nostri modelli/schemi mentali, in cui elementi astratti, simbolici e sociali si integrano con aspetti sensori-motori e comportamentali, con la rappresentazione degli stati corporei e psico-affettivi, e con la regolazione allostatica dei sistemi fisiologici. Continua sul blog